44 La Camerata fiorentina e Claudio Monlet'erdi I) tentativo ebbe tanto successo che il Satiro fu ripetuto fra il 1590 e il 1)5, anno in cui Laura e Cavalieri fecero rappresentare una nuova favola interamente musicata: Il {fluoro tifila Circa, tratta dal Pastor Fido di Guarini. Ma avvenimenti pri\ali sembrano avere successivamente scoraggiato i due collaboratori, che non posero mano ad altra opera. Laura morì nel 1599, e il Cavalieri scomparve subito dopo dalla Corte medicea. Egli scrisse ancora la musica per un Dialogo fra (Unnone e Minerva, cantato in occasione delle nozze di Maria ile’ Medici nell'ottobre del 1600; ma a quell'epoca non si trovava già più a Firenze. Un ambasciatore veneziano dice che il Cavalieri era un uomo che amava la libertà; è quindi assai probabile ch’egli si sentisse disgustato della vita cortigianesca e mondana, ciò che sembrerebbe anche provato dal carattere malinconico della « rappresentazione > succitata, da lui ulteriormente composta, dove la vita ò considerata pessimisticamente come caduca e vana. Morì a Homa nel marzo del 1602. L'opera che restava da compiere ni riformatori fiorentini era duplice. Si trattava, in primo luogo, di continuare a perfezionare i tentativi di Galilei e del Cavalieri, creando il modello dello stile recitativo (e tale fu il compito di Cacoini), e si trattava, in secondo luogo, di applicare questo nuovo stile all'adeguata realizzazione del dramma musicale; ciò che fecero specialmente Jacopo Peri come musicista e Ottavio Kinuccini come poeta. Giulio ('aerini, detto Giulio Kotuano, nacque a Roma verso il IMA; ai trasferì a Firenze ove divenne cantore alla t»U »oh» «Scoti * nttoT«» t ifrtto * Ecli cantari >« ■aproaaloa*. a» riadattando arro|ioloaam*«t* lo noto aerina. mio miuM 41 puuai ornam*«tnIi. pranootianda dioUaUmml* k poni* eoa! « ria ilo» taira* ». I fori aeo rrotrraano «atrai>*i alla r*pp»a*ateJlooa Brppmrv quando Boa dorano ramar, mi al miommuo. annuo porto quando lo rirrnda »conica lo rvrklodr. pattariprraano inaomaw alTaiioo* Ut nppnaantaalooi Ma aorpaaarrmnno mai la dorate di da* ora n pana rwipmdrri cifro 700 varai. arrtttl la piccoli mairi. a Hot boriai*. I dialoghi aanin ralaai : rtrari I* riapoat*: trovi 1 racconti a I mnnnlncii Tr* alti buMun a al carvWi di raodaHi rari, bob aalo aai fam o n*Ua nula, ma altrvaì ari ««alami Sari b*o* alternar* 1 aoli al cari. iMonaUr* i tool lo armoni*, la dama, introdurr* teH*«i * lalprmtl tS par opwrai. paalomlm* rk camberanno api volte.