2BH / precedenti dell"opera francese Malgrado questa assenza di movimento e di sviluppo, il successo di questa Pastorale fu grande. La corrente nazionalistica tentò fare di essa il segnacolo in vessillo di una rivendicazione contro l’italianismo di Mazzarino, e pretese scorgervi la consacrazione definitiva e trionfale della poesia, della musica c della lingua francese. Incoraggiati da un esito così favorevole, Porrin e Cambert composero una nuova opera : Ariane et Bachus (*), che non fu rappresentata, e della quale non rimane che il libretto e qualche indicazione strumentale. Uguale sorte ebbe una Mort (¡’Adoni», composta da Perrin in collaborazione con J. B. Boesset, sovrainten-dente della musica da camera del Re. Ma nel 1667 egli incontrò il protettore che gli abbisognava per la realizzazione del suo intento: Colbert, avversario irreducibile degli italiani. Perrin lo spinse a fondare un’accademia di poesia e di musica, di cui contava naturalmente essere il direttore; e il progetto non dispiacque a Colbert die si adoperò alacremente per ottenerne l’effettuazione; così che il 21 giugno 1669 veniva concesso a Perrin il privilegio di fondare a Parigi, e nelle altre città del regno, accademie destinate a promuovere la rappresentazione di opere musicali in lingua francese, per il termine di dodici anni. Era evidente l’intenzione d’imitare le accademie italiane e quelle che, sul loro esempio, erano già sorte in Francia e in Inghilterra. Perrin volle parteci|>e nell'impresa il suo collaboratore Cambert, divenuto nel frattempo maestro di musica della Regina Anna d'Austria. Ma In scarsità di mezzi pecuniali lo costrinse altresì a valenti dei maneggi di due intriganti: il marchese di Sourdéac, dedito a vita licenziosissima e repotato il più abile inventore di congegni scenici dopo Torelli, e Champe-rnn. uomo senz’arte nè parte, che si fregiava di falsi titoli nobiliari. I due nuovi venuti si assunsero l'amministrazione finanziaria dell’impresa, mentre Perrin ne fu il poeta e Cam-hert il musicista. Organizzazione, conte ri vede, veramente irreprensibile, ma che non valse a salvarli da nn miserabile naufragio. Essi cominciarono con l'impiegare molto tempo nella formazione della compagnia, che reclutarono a Pa- (*> t inmttt l'uwrwaf M Rrnnann eh« il Huwóo ,urani (iuk Ctmbwl ■ Krm» ririn»; Uni» tato eh» «ma non fi r»j> pnaralala • a Cambert ai preferì Cavalli.