Iai Camerata fiorentina « Claudio MonUrerdi 43 effetti patetici in una scena della Disperazione di Fileno, dove la famosa cantatrice, Vittoria Archilei, strappò le lacrime agli uditori t recitando », mentre il ruolo di Fileno eccitò il riso. La parola « rinnovata » sembra qui significare che il Cavalieri pensasse d’aver ritrovato la musica dell’an-tichitn, realizzando il sogno dell'umanismo; mentre, d’altra parte, l’espressione < recitando », attesta che il canto da lui impiegato era già in stile recitativo o rappresentativo, la cui invenzione non si dovrebbe perciò, a rigore di termini, attribuire a Peri e Caccini (’). (') (felibro* qneato eembri attreal provato da ut Iritm della madre di l.aara aal FiUn». don ai parla di a an altro maio di cantare ck* l'ordinario a. pure nel naufragio total« deile maaich* riaere irapoaaibile ■tabillre con certame qual» aia ilala effettivamente la portala innovatrice dei ucci dal Cavallari. Volando baaarri aal cindiaio dai contemporanei, IroTiamo rhr di Imi non fanno parola a* Marra da Ciadiano nella prefa rione alla fla/M < Itoti, n* Ooai Severo Bonini Mi aao dialogo «alla raaaka, n» Pietro da’ Bardi nella famoaa Mirra dal 1034 (aBa orici»i dal melodramma, da rai al Tiravano qaaai tatti i raccaacli intorniativi •a tal» uiMMla, n* 0 Caccia! nell* *aa prefazioni. »4 0 Oiaatiaiaal nella Datili* burlataci «opra la taaalra dal noi Iraupi In front» a maturo itanno H Pari. U lieti» Vali* a G II. Pool. Il Pari a H Doni di altri baiarono II merito della priorità : D IMla Vali* qaWlo di arar importato II a movo atil» a Rama Ma U Uool critica poi uprannta I* nukta dal Cavallari a la idee cita quali capone nella prefazione alla Uapprrarala timmé di iaiaa r di Carpa. Il Baiai ritiaaa il Cavalieri per ««a paio a crand* ad ano dei principali raataaratori dalla natici vocale aaita al a ationo » ; I Ifraaarir «lorica-Critleke rutta rta a Ir Oprar di (fitaaaii fNrafat#! do PmUrinmm. ere ; Roana. ISIS). A darri aa'ldea eaalta dal ani giaciti reali qaale innovatore a precaraore non pai valere la aaM» nimiionata lappava* af ariane di lalaa r di Carpa pori*fiore alla flafw. al Iiptanla di CrfM* * alTCwrWtrr. op*r* dall* quali 0 Cavalieri fa rertamaot* Indoratalo Incontentabile 4 par« U aerila del Cavalieri qaal* orfiiiualare di apetlarali * direttore d*Ua meaaa la arena, raat appare dalla ptefadaaa alla Vapprearalarienr aaddetia. dora impartiar* aorta* età attentano a aaa vivo aaaaa dal teatro l* aala a«a deve, aacaa ilo lai. ro*temere pM di mille ipettaiort roano ri a ai rate aedati. la aaie pi* ttau tanno aaa cattiva acaatlra * oMticaao I cantori a fonar» la varo alterna do raapm». alea* natami* Quada non a'intendono Ir parola, la anici diviene Inai-in tirante L'ora teatro dee" aaa» re laviaibOe. f iatramealanoae deve ma dittar*! aa rondo la ial|aut deità pancioni aapraaae; I attore cantari 41 racciancer» la porferlace nell» vaca, aal (lata, aal ponto « eia tono