Q. B. Lulli e lo sviluppo ulteriore dell'opera 297 1706), d’impronta schiettamente luti iste, e nel 1716, senza collaboratori, un A jax. Di maggiore importanza è Michel Pinolet, più noto col nome di Montéclair, battezzato il 4 dicembre 1667 ad An-delot, alta Marna. Assunto quale cantore nella cattedrale di Langres, allora diretta da J. B. Moreau, Pinolet terminò quivi i suoi studi, dandosi (>oscia a vita errabonda. Alla fine del secolo XVII lo troviamo iscritto nei ruoli dell’orchestra dell’Académic Royale. Prese il nome di Montéclair da una fortezza rovinata dominante Andclot. Polemizzò con Ra-meau nel 1729-30 sulle teorie armoniche di quest’ultimo, e morì nel 1737. Nella sua produzione teatrale primeggia la tragedia lirica Jephté (28 febbraio 1732), su libretto dell'abate Pellegrin che, portando sulla scena un soggetto biblico, suscitò discussioni vivacissime. Non si poterono tuttavia disconoscere le molte cose notevoli contenute nel poema che trovano degno riscontro nella musica, specie per ciò che concerne la declamazione. La Jephté di Montéclair, al quale si devono pure mottetti, sinfonie e musica cameristica, segna una data d’nn certo rilievo storico nel teatro francese, anche |>erchò fece nascere in Rameau l’idea di scrivere per il teatro. Cardinal-Destouches, nato a Parigi nel 1672 o 73 da famiglia borghese, ed istruito dai gesuiti di S. Louis-le-Grand, fece un viaggio avventuroso nel Siam sulla fregata VOineau in compagnia del padre Tachard, incaricato d'una missione scientifica e diplomatica. Nel 1692 entrò in una compagnia di moschettieri del Re, partecipando all’assedio di Namur e acquistando una certa rinomanza come autore di canzoni. Lasciato il servizio militare nel 1696, si diede a un più '»•vero e meditato studio della composizione sotto la guida di ( 'ampra, e il 17 dicembre del 1697 fece rappresentare al Trianon la pastorale Issf, che iniziò brillantemente le sue fortune di compositore. Il Re gli dimostrò grande simpatia, interessandosi vivamente alle sue opere. Nel 1713 divenne ispettore generale e nel 1728 direttore dell’Académie Royale. Morì r8 febbraio 1749. La sua produzione teatrale comprende sei tragedie liriche, quattro pastorali, commedie-balletti ed opere-balletti (*). La melodia di Destouchcs è definita 11 Alte putoral* /«■' Npinw: Amad* 4* Ori** (ntaii IN*); MmrUutt (M Dorante* 1IM); <10 Hnatei 1701);