La munirà drumenlaU in Italia 159 cinto Menilo; 2 di toccate (Roma, 1598-1604). Queste composizioni offrono l’esempio d’uno sviluppo della forma strumentale di cui non si aveva ancora un’idea. Le toccate, in particolar modo, per novità d’invenzione, per arditezza tecnica sconfinante talvolta nel compiacimento virtuosistico e nella superfluità ornamentale, per originalità armonica e gusto della sonorità specificamente strumentale, segnano una tappa decisiva della storia della composizione organistica, preludendo immediatamente alla grande maniera di Frescobaldi. Ad altezze anche maggiori ci portano i due compositori veneziani, costituenti il binomio più glorioso della musica strumentale prefreseohaldiana (’). Il modo di scrittura polifonica adottato dai due Gabrieli, e segnatamente da Giovanni, fa epoca nella storia tecnica del comporre. Nel 1490 fu costruito in S. Marco un nuovo organo, che venne collocato di fronte al primo già esistente. Khbc così origine quella forma di composizione a due cori, inaugurata dal fiammingo Adriano WilUert, in cui il processo discorsivo delle parti, contrappuntisticamente intrecciate rd elaborate, à svolgeva fra i due cori posti rispettivamente sulle due tribune accanto agli organi e rispondentisi, <•> Aadroa OttoMt (Vnsta. I510-1SM. M). >Um 41 A4ritw W illa art. fa »Mlnn Mi IMS naton Mk rapp*41* 41 8. Man«, tv r*4aa4« Mi ISM > Manto qui* orca» mia 44 aaras4a orfano Mila ■Ma •18. tri). dimorò 4al 1S7S al T9 a Maaaea 41 Barim na* Mrmmmm tiata dalla a matea 41 Oarta. Xai 1SSS ascr*4«la a Mania na* priaaa antaaiala 4«ila chiaaa 41 S. Macca. Caaa* aao aia, >»4 atta tema *arapaa * Inai namoroataatmi affini, rk* aaimiu* aita aaa arsola por ap pero darr i I mgntà 4ai rinaoaianao arcaauUco * 4*4 polifonia» »orai* a Mno**ata]* Tra I» «a* ap*r*. pabUirat* a Taaali. ai arnmru»: madricali a • rari o iatnxaniii MISS): nvadrWaJi * rtrorrari a 4 vari (IU7I; KttMmtUra* CtaHtM* 4a 4 a « rad (1SM>: «arra* Ktmfk» aia* 4a • a II parti par rari a SnaaaU ( 15*7) ; JTpaapAaaia* «arra*, libro 1! da e a 18 mi ( ISIS) : CaMni « f«MU 4a I a » «ari