7* La Camerata Jlorrntina » Claudio Xlonitvtrdi Monteverdi morì ¡1 29 novembre 1643 di febbre maligna, come « apprende dall’atto di morte della cappella di S. Mareo, e fu sepolto nella chiesa dei Frari, nella cappella detta dei milanesi, dedicata a 8. Ambrogio. Ma, per una circostanza veramente inesplicabile, la sua tomba, posta fra i mausolei di dogi e di patrizi, rimase anonima. I funerali diedero luogo a una grandiosa cerimonia accompagnata da musiche solenni. La prima messa fu celebrata nella cappella di S. Marco sotto la direzione del suo allievo G. Rovetta. L'orazione funebre fu pronunciata dai senatori Boleani e Di Marco. Fochi giorni dopo un’altra cerimonia fu celebrata a S. Marco sotto la direzione di Marinoni. Vari opuscoli commemorativi furono pubblicati in suo onore. Il gran cuore del |>opolo veneziano sentì chiaramente che s’ern spenta una luce nel mondo. * IV. Come Gluck e Wagner, così anche Monteverdi ebbe piena consapevolezza dei prìncipi estetici della sua arte e, sebbene si mostrasse sempre più incline al fare che al dire, pure noi scorgiamo chiaramente che, se egli potè giungere alla realizzazione dei suoi capolavori, fu |iervhè non s'appagava mai dell'intuito, ma esplorava assiduamente i diversi campi dell'esprwvtione, esemplificando le sue conquiste. Natura schiettamente italiana, egli rifugge dal teorizzare, e mostra uno sdegno, die potrebhe definirsi verdiano, per le s|>ecula-/ioni astratte nel dominio dell'arte. Non v'è nulla in lui di |>edanteseo e d'aridamente erudito. Attaccato, lascia ad altri la cura di difenderlo; suo fratello risponde per lui; egli si limita a dichiarare che le parole non contano e che un musicista deve rispondere con la musica. Ben volentieri lascia « al cavalicr Ercole Botrigari e al Reverendo Zeriino » la gloria delle teorie e dei « nobili scritti >. Dal canto suo, si limita a dare regole pratiche per l'azione e, meglio ancora, esempi. Per questo. Monteverdi non compì mai il trattato ohe aveva in animo di redigere in risposta aU'Artusi, e del quale traccia nitidamente il piano in due lettere indirizzate da Ve-