2Mi O. B. I,ulti e lo »viluppo ulteriore delCopera Comunque, il gusto crescente per l’opera nella seconda metà del .secolo XVII, non è soltanto determinato dalla magnificenza dello spettacolo e dalle attrattive del concerto, ma altresì dalla rivelazione d’una qualità d’emozione drammatica ancora sconosciuta: d’aimables voix que la scène rassemble mêlent leurs divers chants et leurs plaintes ensemble et par les longs accord de leur triste langueur, pénétrent jusqu’au fond le moins sensible coeur ('). I partigiani dell'opera sostengono inoltre che la musica s'accorda nel modo più opportuno col carattere fantastico e meraviglioso del poema. « Nell'opera, che è sempre popolata « di personaggi soprannaturali, la musica è come un incante-« simo perenne dove si entra al principio dello spettacolo < por non uscire che alla fine » (’). La musica ci aiuta ad ammettere la finzione; fa apparire meno assurdo il linguaggio cantato. Meraviglioso e musica si accordano, si compcnctrano, s’integrano reciprocamente, creando una sola atmosfera. Questa idea è ripresa e sostenuta da Marmontell il quale scrìve, riferendosi all’opera, che « la musica vi fa < l’incanto del meraviglioso; il meraviglioso vi fa la verosimi- < glianza della musica » (*). E più avanti egli soggiunge : < gli dèi e gli eroi, come i poeti e i pittori mi hanno abituato « a concepirli, non sono altro che uomini più perfetti. La « lingua musicale è dunque la loro lingua naturale... Se l'a-« rione teatrale non s'attiene che alla verità storica e non < rappresenta che uomini ordinari, mi riesce inconcepibile « ch’cssi parlino cantando ». ft il concetto medesimo che condurrà Wagner a mettere da parte i fastosi apparati dell’opera storica, valendosi «j'una materia drammatica interamente ricavata dal mito. Un’altra attrattiva dell'o|>cra è sempre costituita dai costumi d’un lusso stereotipato e convenzionale, senza traccia di realismo e d'ambientazione. e dalle decorazioni fisse o <*) P*«Al-LT: 1.4 aii) TnuMox: op. ctt. (•) Mfaiaa da rapita fnmfaiaa in « Klém«uU lilltrala» »: I77T.