DiJJurion» e Ira»formazione del melodramma 123 I primi melodrammi furono importati, poesia e musica, da Venezia, e vi giunsero con tutta quella pompa spettacolosa e decorativa che ne era parte integrante : « stupori, < stravaganti mutazioni di scene, voli non solo d’uomini ma c di cavalli vivi », cose c che non avrebbe potuto operare la « stessa magìa ». La prima compagnia di cantanti d’opera, chiamata a Napoli dal conte d’Ognatte, portava il bel nome secentesco di < F'ebi Armonici >; e il primo luogo di recita fu una sala del Rea! Palazzo che serviva dianzi al giuoco della palla e che il Viceré provvide di palchetti. Uno dei primi drammi musicali, rappresentati a Napoli, fu la monteverdiana Incoronazione di Popta. L’anno seguente, il 21 dicembre, nella festa per la conquista di Barcellona, ni diede: Verrmonda l'amazzone d’Aragona, poesia attribuita al Bisaceioni, rifatta ■la un tal Zorzisto, musica di Cavalli, con grandiose apparenze, ossia scene. Non sappiamo con esattezza quando, mn ••erto assai presto, dalla sala del Palazzo Reale l’opera imikkò al teatro S. Bartolomeo, che a questo scopo venne « con molta «pesa rifatto » (’). Verso il ltttKJ l’opera in munir* era già uno spettacolo ordinario in questo teatro. Nel 1663 la Compagnia dei « febi armonici », dove erano < molte donne forestiere cantatrici », rappresentava « commedie alla stanza pubblica in musica >. Il Celano dice di quell«* cantanti : « che ogni anno vi va « qualche casa a male |ier ragione delle canterine che vi rap- < presentano e che cantando incantano ». <•) I melodrammi iho (arsirono ImnndliUiwaU qarlli «i* mni» nati, tarmo Tirimi**. poaaia 41 Giaaoppo 41 Palma. 16 SI ; ¡1 ripaal« «twin, la rapila a un'altra Ariana« 41 Praaraara Zaccbi. 1053; OiaaoM. («aia 4al Ckafniai. (I* data sai ’«» a Vrooiia con «mica 41 Cavalli : k Mfic Amorooo. pMla 41 Otallo C«aaro Borrrotioo. ras marrbia» • pro.prttW. M Ciro»»ini. di muj.tr«u 4al Coati a amrrbita 41 nwra ara-.ira da Pranroaoa ('trilli. 1W4; li Itilo éBUoo. pania 41 Oro aaro Paoirlla. anatra 4.1 Ormi. IMS; Lo fcActlA tr 1 petali HbmUall • compoaIlari napoMaal. tatti 41 ina Isaas iaforiari a qooili 41 rtnoi#. Rama a Vintiti A qaaata aparo. rapprwatala sai R*«to Palano • al lastra 8 Barmlisain. Mngsa iniuim tjoWW rbo al loiyiirooo noi