Mturica camerintica, orche.■■•traie « religiota dei liutisti e dei clavicembalisti francesi all’espressione pittoresca, alla traduzione sonora di concetti letterari che, lino dal 1697, Saint-Lambert additava nei suoi Principes de clavecin come primo fondamento della musica clavicembalistica, ha in Couperin la sua incarnazione più tipica. Un altro punto essenziale è per lui la tecnica dcll’oma-mentazione, di cui stabilisce con rigorosa esattezza grafica l’interpretazione legittima, dolendosi ch’essa non sia seguita dagli esecutori con altrettanta cura. « Io sono sempre sorpreso », egli nota nella prefazione al terzo libro di pezzi per clavicembalo, « quando, dopo l’impegno da me posto « nel segnare gli ornamenti che convengono meglio alle mie « composizioni, di cui ho dato una spiegazione perfetta-« mente intelligibile in un apposito metodo, noto col titolo « di Art de toucher le clavecin, mi accade di constatare come « molti non vi si assoggettano, pure avendolo appreso. Ê una « negligenza imperdonabile, tanto più che non si ritiene poi « arbitrario di impiegare gli ornamenti che sembrano più « opportuni. Io dichiaro dunque che i miei pezzi devono es-« sere eseguiti come li ho scritti, e che essi non produrranno « mai una certa impressione sulle persone dotate di buon « gusto finché non si osserverà alla lettera ciò che ho indi- < eato, senza aumenti o diminuzioni ». Nei suoi quattro libri di pezzi clavicembalistici, comprendenti 27 suites, ch’egli intitola ordres, Couperin traccia squisite miniature musicali e quadretti di genere. Talvolta egli mira a dare l’impressione generale spirante da una fisionomia (l’auguste, la seduitante, ecc.); tal’altra il suo ritratto vuol avere lineamenti individuali più definiti (la tendre Manette, la Basque, ecc.); ovvero egli vuol dipingere sentimenti (les langueurs tendres, les regrets); o anche si spinge fino a voler rappresentare un’azione completa, come in Les folies françaises, ou les Dominos, costituenti due suites incluse nel terzo libro clavicembalistico, e comprendenti i seguenti titoli : « La virginité - Sous le domino couleur d’invisible»; «La pudeur - Sous le domino Couleur de rose»; « L’ardeur - Sous le domino incarnat »; « L’espérance - Sous le domino vert »; « La fidélité - Sous le domino bleu », ecc. Vivo è in Couperin il senso del caricaturale e dell'umoristico, di quel particolare umorismo intenzionale e cerebrale, fatto di sottintesi e d’allusioni e di contraffazioni parodistiche,