La musica strumentale e religiosa 383 timo della coscienza, sempre mutevole e diversa nei suoi affetti e sentimenti, nelle sue passioni e aspirazioni; fenice, che perpetuamente si rinnovella, risorgendo dalle ceneri del suo passato e colorandosi di luci sempre cangianti. Non vi sono due attimi identici nella vita dello spirito che un artista possa identicamente esprimere. Ogni istante della vita interiore ha il suo accento inconfondibile, che un grande musicista e un grande poeta devono tradurre in note o in parole sempre nuove e sempre diverse. Sarebbe irreparabile errore quello d’un artista che fissasse una volta per sempre il vocabolario di ciascun sentimento e di ciascuna passione; errore che gli precluderebbe per sempre ogni efficacia di commozione, confinandolo, senza possibilità di liberazione, nel deserto più squallido della convenzione; errore che Bach, guidato dall’infallibile istinto del genio, non poteva commettere e non ha commesso. La grandezza dei suoi corali per organo sta appunto in ciò : ch’essi spaziano al di sopra d’ogni convenzionalità descrittiva, dilatando liricamente il sentimento espresso dalle parole. Se interpretazione letterale vi è, essa è tutta interiore e psicologica, e scaturisce ad ogni attimo nuova dalle intime esigenze del suo mondo sentimentale ed affettivo. Sono grandiosi poemi religiosi, espressioni di un’anima tutta pervasa dal mistico afflato della fede, in cui la musica organistica tedesca tocca la sua vetta più alta. 4 II. In Germania la letteratura clavicembalistica, pure assumendo assai per tempo un suo proprio stile, non è sempre nettamente distinta da quella organistica. Lo stesso Bach scrisse qualcuna delle sue opere per clavicembalo od organo, sotto il titolo di Klavierubung, senza indicare i pezzi composti per la tastiera chiesastica e quelli concepiti per la tastiera profana. Il pedale, menzionato in certe composizioni, come nella famosa passacaglia, non è un mezzo sicuro di distinzione, giacche esistevano clavicembali fomiti di pedaliera e di due tastiere. Le differenze stilistiche sono il solo mezzo sicuro per orientarsi. Queste differenze, da principio meno