POSIZIONE GEOGRAFICA DEL PORTO. Il porto di Bari sorge sulla costa meridionale adria-tica, e precisamente nell’ ampia insenatura racchiusa fra la punta di S. Cataldo ed il breve promontorio su cui sorge la parte vetusta della Città. Le coordinate geografiche del Faro di San Cataldo, sulla punta omonima, sono le seguenti: Long. 14° 30' 38" E. P. Lat. 41° 8' 19" N. DECLINAZIONE MAGNETICA La declinazione magnetica attuale del luogo è di 2° 56' W. Diminuisce annualmente di circa 8'. TRAVERSIA La traversia del porto è il vento da O. N. O. I venti dominanti sono il N. O. (Maestrale) fresco ed asciutto, e il S. E. (Scirocco) caldo ed umido; seguono, con minore frequenza, quelli di E. N. E. (Bora) e il S. (Ostro) più forti e violenti; più rari il N. E. (Greco) e 11 S. O. (Libeccio). SEGNI PRECURSORI II rendersi visibili le montagne del Gargano durante i venti del N. è indizio di prossimo vento di S. E.; come l’innalzarsi di nembi da ponente è annunzio di imminente pioggia. CORRENTI Le acque dell’ Adriatico sono sollecitate da una corrente, la stessa corrente atlantica, che, penetrata dal- lo stretto di Gibilterra, dopo avere costeggiato l’Afri-ca, la Siria e l’Anatolia, entra nel Mare Egeo unita a quella (proveniente dall’ Eusino, e, girato attorno alla Morea, per il Canale d’Otranto, risale l’Adriatico lungo la costa dalmata, e riscende per la spiaggia italiana fino alla penisola Salentina per proseguire poscia lungo la Calabria e la Sicilia nel Tirreno. Questa corrente litoranea o radente, si dice pure corrente del Montanari, perchè fu studiata da questo scienziato. L’ ampiezza della corrente, secondo il Marinelli, va- — 67 —