La « Compagnia Nazario Sauro » conta circa 500 iscritti, di cui oltre 200 addetti al tiraggio, circa 200 al sottoparanco, e circa 100 alla banchina. Vi è una « Casa del portuale » in un lindo e moderno edificio, al Corso Trieste, corredata di Dopolavoro, Sale convegno, impianti igienici, e dove hanno sede anche gli Uffici amministrativi e disciplinari della Compagnia. Le maestranze portuali baresi, come si è già avuto occasione di dire, hanno dato prova, in particolari periodi di esigenze eccezionali, di operosità, volontà, senso di disciplina e di alto spirito corporativo. LEGGI E DECRETI RELATIVI ALLA DISCIPLINA DEL LAVORO NEI PORTI DEL REGNO. Le principali disposizioni legislative che disciplinano il lavoro nei porti del Regno, sono le seguenti: R. D. L. 15 ottobre 1923, n. 2476 - Norme per la disciplina del lavoro nei porti del Regno. R. D. L. 1° febbraio 1925, n. 232 - Istituzione degli Uffici del lavoro portuale. R. D. L. 23 ottobre 1927, n. 2162 - Norme complementari per la disciplina del lavoro nei porti. R. D. L. 24 gennaio 1929, n. 166 - Ordinamento delle maestranze portuali. Decreto Ministeriale 19 aprile 1929 - Norme per la applicazione del R. Decreto legge 24 gennaio 1929, n. 166, concernente l’ordinamento delle maestranze portuali. Decreto Ministeriale 31 ottobre 1929 - Varianti ad alcuni articoli del decreto Ministeriale 19 aprile 1929, sull’applicazione del R. decreto 24 gennaio 1929, n. 166, relativo all’ordinamento delle maestranze portuali. Decreto Ministeriale 28 gennaio 1927 - Aggiunto ai decreti Ministeriali istitutivi degli Uffici del lavoro nei porti del Regno. Decreto Ministeriale 3 settembre 1928 - Composizione del Consiglio presso gli Uffici del lavoro portuale. Decreto Ministeriale 2 ottobre 1928 - Direzione della disciplina del lavoro in alcuni porti del Regno. — 104 —