1. La tariffa di carico si applica anche per il trasbordo da carro ferroviario a carro ferroviario, da carro ferroviario a traino e viceversa. 2. La tariffa di scarico si riferisce oltre al lavoro di scarico, anche al lavoro di ammassamento. 3. La tariffa di carico e scarico si applica sempre per lavori eseguiti entro 1’ ambito portuale. 4. Per lavoro straordinario si applicano le su indicate tariffe, oltre le seguenti maggiorazioni: a) nei giorni feriali: dalle ore 12 alle 14 e dalle 18 alle 20 il 25 % ; dalle ore 20 alle 8, con interruzione dalla mezzanotte alFuna il 50 % ; b) nei giorni festivi: nelle ore diurne come sopra il 50%; nelle ore notturne come sopra il 60 %. 5. Per inoperosità ed attesa - per ogni ora e per uomo L. 5,19. NOTE ALLE TARIFFE DI LAVORO. I lavori di facchinaggio eseguiti entro l’ambito portuale, e cioè sulle calate del porto, vengono retribuiti con i compensi fissati nella presente tariffa; mentre quelli eseguiti entro il deposito franco «Antonio De Tullio» vengono retribuiti con i compensi fissati nel Regolamento interno del Consiglio Provinciale dell’E-conomia Corporativa di Bari (15 settembre 1932 a. X) maggiorati dell’8 e del 12%. I lavori, poi, eseguiti sempre neirinteresse del commercio, entro gli spazi e nei magazzini doganali dalle maestranze portuali saranno senza alcun compenso, così come disposto nella circolare del Ministero delle Comunicazioni — Direzione Generale della Marina Mercantile. * * * Per l’applicazione pratica della presente tariffa restano in vigore, oltre le norme di lavoro contemplate nell’Edizione 1932-X del R. Ufficio del Lavoro Portuale di Bari, le seguenti: 1) Le merci, voluminose (lana greggia e lavata, crine vegetale, lana di legno, pelli grezze, giunchi; scope di saggina, sagina in balle, paglia, iieno, porcellana, cascame in balle non pressante a macchine, copertoni per auto, vetrerie, terraglie, liquidi in damigiane, ecc.) pagheranno una sopra tariffa del 30 % in più. — 132 —