care a quel molo le navi-cisterna di qualsiasi pescaggio. STAZIONE MARITTIMA. Tutti i servizi passeggeri, compresa la visita doganale, si svolgono nei locali della Stazione marittima, un lindo e moderno edifìcio appositamente costruito. La Stazione marittima è nel centro del porto, e precisamente sul Corso Trieste, subito dopo 1’ edifìcio della R. Capitaneria e della Dogana. Una linea tramviaria urbana la collega, attraversando la Città, con la Stazione Centrale delle Ferrovie dello Stato. SERVIZI SANITARI. Alle dipendenze delia R. Prefettura, vi è a Bari un Ufficio Sanitario Marittimo, diretto dal Medico di porto, ohe esplica tutte le relative attribuzioni. TARIFFE PER IL TRASPORTO DEI BAGAGLI. Le tariffe per il trasporto dei bagagli alla Stazione Marittima sono disciplinate dal Decreto 9 marzo 1929 della Direzione Marittima. Il servizio è esplicato da una Cooperativa di lavoratori. Le tariffe sono le seguenti: Per colli non eccedenti i kg. 30. Da bordo alla vettura: di giorno 1,00; di notte 1,50. Da bordo alla Dogana: di giorno 1,50; di notte 2.00. Dalla Dogana alla Stazione o all’Albergo (compresa la visita doganale): di giorno 2,00; di notte 3.00. Dalla banchina a bordo: di giorno 1,00; di notte 1,50. Per colli da kg. 30 a kg. 100. Da bordo alla vettura: di giorno 2.00; di notte 3.00. Da bordo alla Dogana: di giorno 2.50; di notte 3.50. Dalla Dogana alla stazione o all’ Albergo (compresa la visita Doganale): di giorno 4.00; di notte 7.00. Dalla banchina a bordo: di giorno 2.00; di notte 3.00. Per i colli eccedenti i kg. 30 e messi in stiva, va applicato un supplemento di 1.00, se di giorno, e 2.00, se di notte. Nelle tariffe è compreso l’eventuale impiego di carri e carrettini. — 99 —