essere pagata, è usualmente regolato dal contratto di noleggio. Quando però manchi una precisa e anticipata regolamentazione della qualità della moneta e del momento in cui debba essere stabilito il ragguaglio con quella nazionale, se viene richiesta questa, il pagamento va fatto nella moneta effettiva o nell’equivalente di essa in moneta nazionale al momento che sarà indicato dal Capitano dopo il suo felice arrivo. Con questa dichiarazione il Capitano, generalmente all’inizio della discarica, partecipa se e come il pagamento dei nolo debba essere effettuato in valuta italiana, convenendo il cambio da applicare. In mancanza di accordi si applica il cambio della giornata nella quale avviene la dichiarazione di opzione. Qualora in un contratto di noleggio o nelle polizze di carico venga stabilita la clausola, «nolo da regolarsi secondo della quantità » il capitano può far controllare lo scarico della merce ed il peso da persone di propria fiducia, senza tener conto del peso riscontrato dalla Dogana a meno che si tratti di merci soggette a dazio. Se il capitano firma la polizza di carico con la clausola « dice essere », viene esonerato soltanto dalla responsabilità del contenuto, del peso o misura dei colli imbarcati; se poi dice «ignoro peso, qualità e contenuto » risponde del solo numero dei colli ed il nolo viene regolato sul peso del manifesto d’imbarco, quando si tratti di piroscafo, e sul peso imbarcato se di veliero. Se invece la firma senza alcuna riserva, risponde della quantità nella polizza di carico, salvo l’abbuono del calo naturale. La clausola « cancello » convenuta nei contratti di noleggio, autorizza il noleggiatore ad eseguire od annullare (cancellare) il contratto, qualora la nave giunga nel porto designato dopo il termine prefìsso. Nessun indennizzo compete ai contraenti. In un contratto di noleggio la clausola circa per la quantità di merce da imbarcare su di una nave importa una latitudine del io per cento in più o in meno. In caso di guerra marittima, a cagione dei maggiori rischi che da essa derivano, degli aumenti del costo del carbone, nel prezzo dell’assicurazione, nelle paghe dell’equipaggio, ecc. i noli che furono convenuti in — 138 —