OBBLIGO DEL MANIFESTO I Capitani dei bastimenti, entro i 10 Km. dal lido, devono essere muniti del manifesto del carico o di bordo (detto anche manifesto del Capitano) quando provengano direttamente dall’estero, e tale manifesto può essere redatto in qualunque lingua e senza prescrizione di speciale formola; se provengono da porti dello Stato, il manifesto dovrà essere quello rilasciato al Capitano dalla Dogana dell’ultimo luogo di partenza: quando provengano da porti della Tripolitania e Cirenaica il manifesto dovrà essere quello rilasciato dalla Dogana del porto libico di ultimo approdo. I Capitani dei bastimenti a vela di qualunque portata e di quelli a vapore di portata non superiore alle 100 tonnellate, a qualsiasi nazionalità appartengano, se provenienti da porti jugoslavi e dall’isola di Malta, debbono essere muniti del manifesto di partenza vidimato dall’autorità consolare italiano; se provenienti invece dai porti della Tunisia debbono essere forniti del manifesto rilasciato dala Dogana estera. Sono dispensati dal suddetto obbligo i Capitani che fanno il cabottaggio con barche di portata non maggiore di 20 tonnellate con merci nazionali soggette a dazio di esportazione e a diritto di statistica alla e-sportazione che complessivamente non superino l’ammontare di L. 25. Essi però si provvederanno del lasciapassare per manifesto (in carta rossa). In luogo del lasciapassare può valere la licenza del-l’Autorità Marittima rilasciata ai sensi degli artico- li 187 e 190 del Codice per la Marina mercantile, resa valida, in funzione di lasciapassare, con le norme del-l’art. 148 del Rag. Dog. vigente. Sono esenti dall’obbligo del manifesto i bastimenti non mercantili cioè i bastimenti da guerra e quelli da diporto (yachts) di qualsiasi bandiera, riconosciuti tali dai rispettivi governi, purché non compiano o-perazioni di commercio. CONTENUTO DEL MANIFESTO Nel manifesto del carico dev’essere indicata sommariamente la qualità della merce, e, per quelle alla rinfusa, anche la quantità. Per le merci in colli è richiesta pure l’indicazione — 154 —