PORTI D’ITALIA Tutte le nostre illustrazioni storiche, geografiche tecniche, economiche statistiche e tariffarie dei porti d’Italia sono compilate in base al seguente piano redazionale, adattato, tuttavia e volta per Volta, alle caratteristiche ed agli sviluppi di ogni singolo porto. Ogni riproduzione ed ogni imitazione, totale o parziale, del sistema e dei criteri redazionali di queste illustrazioni sono pertanto, assolutamente vietate a termine di legge, essendo riservati tutti i relativi diritti. Parte introduttiva. 1. Sintesi storica delle origini e sviluppo della vita portuale e marittima locale. 2. Lo sviluppo topografico del porto. Lo sviluppo di traffici. 3. Lo sviluppo potenziale: funzione economica, correnti di traffico e sfera di influenza. 4. La vita economica e corporativa della Città e della regione. Parte descrittiva. 1. Descrizione metodica e topografica, denominazione e destinazione pratica delle opere, zone, bacini, spazi, ecc. del porto. Parte tecnica e geografica. 1. Posizione, marea, traversia, correnti, climatologia, fondo marino, etc. 2. Distanze nautiche. Linee regolari di navigazione. 3. Distanze ferroviarie e stradali. Strade, ferrovie, linee aeree. 4. Fuochi e segnali. 5. Norme di entrata ed uscita delle navi. Attracchi. Parte amministrativa. 1. Autorità, enti ed uffici portuali (sedi, competenze, orari, ecc.). — 254 —