assicurazione si compie alla fine di ogni mese, o al-l’atto dell’ esaurimento del deposito, se questo abbia luogo entro il mese; il diritto di entrata e uscita vien gravato sulla prima fattura di magazzinaggio. Nel caso che il magazzinaggio sia calcolato in base alla superficie, al volume, o al numero, il diritto di entrata e uscita sarà sempre ragguagliato a peso. Pel deposito nei magazzini privati sono dovuti soltanto il fitto e la spesa di assicurazione. Il pagamento del fitto avviene secondo i tremini del contratto, quel- lo dell’ assicurazione a fine di ogni mese. I MAGAZZINI GENERALI DI BARI. I Magazzini Generali di Bari, che appartengono alla « Società Anonima Magazzini Generali Baresi », sono situati in una posizione centrale, nelle vicinanze del Porto e sulla via Napoli, la quale ultima subito dopo sbocca in una delle principali arterie del traffico pugliese, rappresentata dalla litoranea per Barletta. Essi sono, inoltre, affiancati alla Stazione della Ferrovia Secondaria Bari-Barletta, con la quale sono direttamente collegati, facilitando così enormemente il movimento delle merci che, provenienti per via mare e temporaneamente depositate nei Magazzini, sono in seguito distribuite nei centri agricoli dell’ interno serviti dalla detta Ferrovia. Occupano una superfìcie di circa 5.000 mq., dei quali più della metà è coperta da grandi capannoni e magazzini adibiti al deposito delle merci, e da locali per uffici. Hanno accolto fino a 200 mila q.li di merci. Una Sezione distaccata dei Magazzini Generali sorge in altra località, e precisamente sulla Via Vecchia di Valenzano; questa Sezione è formata da un grande edificio con vasti capannoni e varii magazzini per il deposito di merci speciali; è, inoltre, ricca di ampi cortili e di comode banchine per il movimento delle merci. Occupa una superficie di circa 12.000 mq. di cui ben 2500 coperti. II più forte movimento dei Magazzini è dato normalmente da cereali e particolarmente dal grano. In quantità minori vi sono pure introdotti 1’ avena, 1’ orzo, ed altre merci, come legumi, mandorle, carrub-be, generi coloniali, olii minerali, ecc. Negli anni più recenti ha preso uno sviluppo assai notevole il deposito delle pelli, in massima di provenienza albanese. — 167 —