il corrispettivo da pagarsi è sempre quello indicato innanzi. Le controstallie durano ordinariamente dai 6 agii 8 giorni. Le stallie arbitrarie cominciano a decorrere dal giorno successivo al termine delle controstallie, ed hanno una durata di 4 o 5 giorni. Il compenso per le stallie arbitrarie va commisurato agli impegni della nave per altri noleggi, ed ai danni che ne possano derivare. Per determinare l’entità di questi danni si ricorre ad un Collegio di arbitri, da nominarsi, di accordo, dal Comandante del Porto e dal Presidente del Consiglio Provinciale del-l’Economia Corporativa. CLAUSOLA C. I. F. La clausola «cif» significa che nel prezzo è compreso, oltre al costo della merce, il premio di assicurazione ed il nolo fino al porto di arrivo, ed implica che: A) Il venditore deve: 1) Spedire la merce a proprie sipese fino al punto di destinazione convenuto. 2) Pagare i diritti di uscita e tutti gli altri diritti di tal genere nel porto d’imbarco e durante la traversata. 3) Concludere e pagare le asscurazioni marittime. L’ammontare dell’assicurazione deve coprire l’ammontare della fattura, più il beneficio d’uso. Il venditore deve concludere l’assicurazione contro tutti i rischi, tranne quelli di guerra. Egli dovrà concludere l’assicurazione con una Compagnia di Assicurazioni considerata nel suo paese come una Compagnia di prim’ordine. Nella vendita C.I.F. il venditore deve anche indicare la nave scelta; egli deve caricare la merce secondo i termini del contratto, e fare quando è necessario per l’identificazione della merce, "facendosi consegnare una polizza di carico. 4) Consegnare al compratore o al suo agente una polizza di carico regolare per la destinazione convenuta, una polizza di assicurazione marittima, un certificato di assicurazione negoziabile, e se lo esiga la dogana del paese di destinazione, un certificato di origine. 5) Rispondere delle perdite o dei danni fino a che la merce sia stata caricata a bordo. — 144 —