ve, dirigendosi verso le acque della Dalmazia e quelle eli Lampedusa, ove alcune ben note formazioni industriali Ihanno potuto rapidamente riaffermare la loro capacità. Senza contare che i coraggiosi pescatori baresi da secoli si spingono ancor più lontano fino alle acque greche e dell’Egeo. In materia di pesca occorre aggiungere che a Bari, Moffetta, Barletta, Mola e Monopoli esistono ottimi Cantieri per lia costruzione e la riparazione di motopescherecci, sicché la Terra di Bari può dire che anche in questo campo tasta a se stessa. ARMATORI DEL COMPARTIMENTO DI BARI. Bari è sede succursale e di armamento della S. A. di Navigazione » Adriatica ». La Direzione e gli uffici della Società sono in via Calciati -Palazzo S. Ferdinando. Una diecina di navi dell ’Adriatica sono iscritte al Compartimento di Bari ; fra di esse notiamo le motonavi Città di Bari, Rodi, Adriatico, Barletta, Brindisi, Brioni, Monte Gargano, Zara, ed il piroscafo Iolanda. Fra le altre njavi iscritte al Compartimento di Bari ed appartenenti a privati armatori, notiamo i piroscafi Dormio Giuseppe, Costanza, Anna Zippitelli, Costantina, nonché vari motovelieri. * * * Le origini di una moderna industria armatoriale risalgono, per Bari, al 1875, quando si pensò che bisognava ¡seguire la corrente e iniziare la trasformazione della marina a vela in nlari-na a vapore, se non si voleva che 1’ industria dei trasporti marittimi fuggisse completamente dalla regione con grave danno economico e sociale. — 201 —