IL BANCO DI NAPOLI. A Bari vi è una fiorente sede del Banco di Napoli nella centralissima Via Abate Gimma, N. 117. Vi sono, inoltre, tre Agenzie di Città (1. Corso Cavour - Palazzo Atti ; 2. Extramurale Capruzzi, 102; 3. Via Manzoni, 92-. * * * Tra il 1539 ed il 1540 due cittadini napoletani, Aurelio Paparo e Leonardo di Palma, dettero inizio, nella loro casa, in via della Selice, alle operazioni di credito sopra pegno, fondando il « Sacro Monte di Pietà ». Fu questo il primo degli otto banchi napoletani, che sorti fra il 1539 ed il 1040, attraverso una esistenza ricca di eventi, accompagnarono e sorressero l’attività economica della città, e clhe, riuniti con legge 29 settembre 1794, costituirono il « Banco Nazionale di Napoli », chiamato a rappresentare durante il secolo XIX cosi larga parte, prima nella vita finanziaria del Regno delle Due Sicilie e, successivamente, nell’esercizio del credito e nelle vicende monetarie della Nazione risorta ad unità, fino a raggiungere, per provvida volontà del Regime, l’attuale posizione e funzione di primo fra gli Istituti di credito di diritto pubblico del Regno. Nella storia delle istituzioni bancarie, in cui gli Italiani del Rinascimento scrissero pagine inobliabili, il Banco di Napoli ha un posto singolarmente onorevole : scomparsi da gran tempo gli antichissimi istituti di Genova, di Venezia e di Barcellona, il Banco di Napoli può considerarsi il più antico fra gli enti di credito viventi. Quando la tecnica della creazione e della circolazione di simboli monetari aveva ancora da — 231 —