riori alle 500 tonnellate, dal personale di bordo, dalla stiva fino al livello della boccaporta. Le ulteriori operazioni vanno a carico e rischio del ricevente, per le merci alla rinfusa da insaccarsi a bordo, la spesa per la relativa operazione di insaccatura va a carico del ricevente. La caricazione delle merci dal sotto-bordo viene eseguita a rischio e spesa del naviglio. Sono eccettuate le merci alla rinfusa che, a spesa del caricatore, devono essere vuotate dalla bocca-porta nella stiva. Se nel contratto di noleggio non sono state fìssatele stallie per la scaricazione e la caricazione delle merci, pre i navigli a carico completo, si applicano le stallie d’uso. Le quantità di merci da caricare o scaricare giornalmente dai navigli a vela, a motore e a vapore (i velieri e velieri a motori lavoranti con una bocca-porta ed i piroscafi con quattro), tempo permettendo, sono le seguenti: Avena e orzo alla rinfusa T. VELIERI MOTO PIROSC. 40 a 55 VELIERI 250 a 300 60 a 70 Avena e orzo in sacchi » 70 a 80 80 a 90 350 a 400 Carbone coke » 45 a 50 50 a 60 300 a 325 Carbone mattonelle » 40 a 70 80 a 90 400 a 450 Cabone fossile (altri) » 80 a 90 90 a 110 500 a 550 Carbone di legna » 45 a 50 50 a 60 --- --- Carrube alla rinfusa » 45 a 50 50 a 60 300 a 325 Carrube in sacchi » 60 a 65 70 a 80 350 a 400 Cemento in sacchi o barili » 80 a 90 90 a 100 600 a 650 Cerchi in fasci » 70 a 80 80 a 90 --- _ Concimi fosfati e superfosfati i » 70 a 80 80 a 90 450 a 500 Crusca alla rinfusa » 45 a 50 50 a 60 --- --- Crusca in sacchi » 60 a 65 70 a 80 300 a 325 Doghe di farnia castagno e » 40 a 50 50 a 60 cerro alla rinfusa Doghe di rovere » 60 a 70 70 a 80 --- --- Farina e semola » 70 a 80 80 a 90 600 a 650 Ferro e ghisa » 55 a 60 60 a 70 350 a 400 Ferro in rottame > 40 a 45 50 a 55 300 a 350 Fichi secchi in sacchi » 50 a 60 60 a 70 500 a 550 Fichi secchi in cesti » 25 a 30 50 a 60 375 a 400 Fieno pressato in balle » 25 a 30 30 a 35 200 a 250 Formaggio » 30 a 35 30 a 35 150 a 200 Frutta in barili N. 250 a 300 250 a 300 2250 a 2250 — 140 —