pagamento contro fattura e lettera di vettura se mediante tali documenti il diritto di disporre della merce viene trasferito al compratore. C) Inoltre, questa clausola significa, secondo la legge italiana: 1) Non essendo il compratore tenuto ad esaminare la merce prima ohe questa sia a sua disposizione al luogo di destinazione, il termine di reclamo concernente la quantità e la qualità della merce decorre da questa data; tale stipulazione può tuttavia venire modificata da un accordo fra le due parti o dagli usi commerciali. 2) La qualità della merce, quale è stipulata nel contratto, deve essere stimata secondo il suo stato al momento in cui è terminato il caricamento su vagone; per la quantità si procederà allo stesso modo. 3) Il venditore ha diritto di impedire che la merce venga consegnata al compratore se questi è fallito o ha sospeso i pagamenti. Osservazione. — Questa clausola è adoperata quasi esclusivamente quando si tratta di spedizioni di vagoni completi. Quando si tratta di colli, la clausola ha lo stesso significato con la differenza che il venditore non è tenuto a procurare un vagone ed a caricare la merce. Egli consegna soltanto la merce alla Compagnia Ferroviaria, e il compratore, in conseguenza, diventa responsabile della merce stessa. In tal caso il venditore adopera spesso il termine « a vostro rischio e pericolo ». CLAUSOLA FRANCO CONSEGNA (PUNTO DI DESTINAZIONE INDICATO). In Italia il significato di questa clausola è il seguente : A) Il venditore deve: 1) Assicurare la spedizione fino alla destinazione convenuta e sopportarne le spese. 2) Consegnare la merce o tenerla a disposizione del compratore al luogo di destinazione, entro il termine stipulato nel contratto. 3) Rispondere delle perdite e/o dei danni fino a che la merce sia stata consegnata al compratore a cura della compagnia ferroviaria. B) Il compratore deve: — 148 —