— 144 — 2°) Se (Francia ed Inghilterra invece che alleate sono in campo avverso e una delle due aderisce al blocco totale costituito, l’altra può considerarsi esclusa dal Mediterraneo. 3") Se Francia ed Inghilterra invece che alleate sono in campo avverso, l’Italia schierandosi al Stanco di una delle due, anche soltanto con un blocco parziale, rappresenterebbe la forza risolutiva nel settore Medi-terraneo. 4°) Se la Spagna fosse alleata della Francia contro l’Italia, la situazione occidentale sarebbe comipro-mesa e potrebbe essere salvata soltanto dall’alleanza con l’Inghilterra. 5°) Se la Spagna fosse con l’Inghilterra contro l’Italia, l’alleanza della Francia restituirebbe l’equilibrio nel bacino occidentale. 6°) Il gruppo Italia, Grecia e Turchia può diventare dominante nel Mediterraneo orientale non solo per le comunicazioni col Mar Nero ima anche per le comunicazioni con il Mar Rosso, perchè inevitabilmente l’Egitto sarebbe attratto nella sua orbita. Altre ipotesi si possono fare: e con la scorta degli elementi esaminati e delle conclusioni raggiunte, ad ognuna si è in grado di dare una plausibile risposta. Ma un altro aspetto del blocco importa qui mettere in evidenzia. Esso soltanto sarà in grado di affrontare la situazione ohe si verificherà in Medi terra neo, ?a breve o a lunga scadenza, difficile è dire, ma inevitabilmente si verificherà a scadenza sicura: la ripresa della politica russa con obbiettivi mediterranei. I popoli mediterranei di razze e di civiltà e quelli che nel Mediterraneo orientale hanno i loro fondamentali interessi, la ragione della loro vita, è naturale che montino la guardia per impedire che sulle sponde del loro mare si stabilisca la Russia, potente aggregato di uomini, oscuro di minacce, che ha l’avanguardia nei Balcani.