— 59 — o la soluzione integrale, quella che imposero Roma e Venezia e che si esprime con la frase « Adriatico Mare italiano » o una soluzione parziale che pur .ammettendo gli Slavi stabiliti militarmente e politicamente nell’altra sponda assicura all’Italia il dominio del Canale d’Otran-to, e la possibilità di almeno parzialmente difender© la nostra costa dalle offese nemiche. Questa seconda soluzione può essere considerata sufficiente dagli Italiani ohe hanno il seniso realistico dei problemi politici. Il possesso di Saseno e la nostra alleanza con l’Albania assicura il primo punto (dominio del Canale di Otranto) il possesso di Lagosta non basta ad assicurare il secondo punto (difesa delia costa italiana) ; avevamo diritto a pegni maggiori, dopo la vittoria, e quello che non fu ottenuto nel 1919 rimane un obbiettivo ancora da conseguire, compito o dell’attuale o della futura generazione. § 3. ALBANIA. L’Albania ha il suo destino legato a quello dell’Italia. Alleata dell’Italia essa può vittoriosamente resistere alla pressione slava che tende a sottometterla per giungere al mare. Può inoltre, come i fatti dimostrano, con l’aiuto finanziario © tecnico dell’Italia mettere in valore le sue risorse agricole e minerarie ©d avviarsi ad un periodo di prosperità economica, che consoliderà la sua struttura politica interna. La costa dell’Albania, colonizzata in un primo tempo dai Greci, ebbe civiltà e commerci fiorenti sotto l’impero romano. Durazzo, base navale romana sull’altra sponda, testa ¡di linea della grande strada Egnazia che attraversava la penisola balcanica fino a Salonicco e prò-