Capitolo III. Mediterraneo orientale. § i. Nel Mediterraneo orientale, che si considera incominci a levante dello Stretto di Messina, hanno dominio l’Italia, la Jugoslavia, l’Albania, la Grecia, la Turchia, la Francia, l’Inghilterra e l’Egitto. La Francia vi possiede la Siria a titolo di mandato; l'Inghilterra vi possiede come territorio della Corona l’isola di Cipro e a titolo di mandato la Palestina con lia Transgiordania e l’Iraq che ne costituiscono il retroterra. L’esame idi queste tre ultime regioni sarà fatto insieme a quello della penisola araba nel capitolo seguente; e invero, per quanto esse geograficamente appartengano al Mediterraneo orientale, mentre la penisola araba appartiene al Mediterraneo sud orientale, sembra più logico studiare tutte insieme le quattro regioni come uin unico campo delibazione politica britannica. Tanto più «he tutte e quattro sono abitate da popolazioni affini di razza, di lingua, di religione aventi rn comune vincoli d’interessi. Per ragioni analoghe si parlerà dell’Egitto insieme al Sudan nel seguente capitolo del Mar Rosso. In un paragrafo del presente capitolo si prenderà in esame il Mar Nero considerato come un’appendice del Mediterraneo orientale.