48 DISCORSI DE IL SABBATTINO ECC. paiono bonissimi; niente di meno el si vede che tutte le operationi fatte per gli loro consigli hanno havuto contrario l’effetto di quel che si desiderava : e questo si prova, si vede, ma non si crede. Vedessi pure che l’architettura, la scultura, la pittura e le altre arti manuali (ancor che le escano da bonissimi intelletti) non s’acordano cum il cresser e calar delle acque, e meno cum il navicar, pescar e conoscer le cose bisognose per conservar questa laguna : e questo si prova, si vede, ma non si crede, et a questi tali s’è data maggior fede e più credito, che ad uno che sia natto, nudrito, et arlevato in l’acqua salsa, e che si mova cum le raggioni delle acque, cum la co-gnition delli lochi e con la esperienza delle cose passate per lui vedute e praticate. E questo per non saper egli far qualche bella cosa cum mani, che dia inditio che egli habbia inzegno e dia certezza alli homeni, che la cosa per lui aricordata così possa riuscire, sì corno riuscite la sua opera fatta de sue mani. Qualle operatione è stata fatta che sia riuscita a benefitio della laguna, dico a benefìtio tal che, se in uno loco se ne ha veduto prode, che in uno altro non sia intervenuta la dopia mina? Mi potrà esser risposto: non è stato benefitio l’arzerar che si ha fatto da Lizzafusina al canal di Siocho, che la Brenta non viene più in canal della Zudecha, ma va al porto di Mallamoco ? Rispondo de sì, che dreto Vinegia si sente benefìtio : ma il mallefìtio che si ha al porto di Mallamoco, elio de apretiar esser un niente ? Egli è uno che ha una ferita sopra il capo, il medico per sanarlo li dà un’altra ferita sopra la spala : per il che si sana di quella de il capo, niente di meno quella della spala va di giorno in giorno pegiorando. Se dimanda se costui è sanato : no certamente, che seben la ferita della testa, molto più periculosa, è sanata, niente di meno quella della spalla, per andar pegiorando, in breve si fa di quel medemo periglio. Et a questa comparatione sono state le provisioni fatte agli fiumi, sì com’è dito per avanti. Tutte le altre operationi fatte per l'utille di questa città, sì com’è stato il fabricar de molini et altri he-defìfìtij per haver più comoda la farina e per più accomodar le arti, che hano di bisogno di tal edifìtij, è stato sì corno sarebbe prometter a Venetia di darle, apreso il fromento, la legna, il vino, la carne e li laticinij, un bichier di veneno: et pur si vede che li molini e l’hedefitij sono andati in mal’hora. E li campi, li terreni e li rettrati fatti per li particulari, insieme con la ruina della laguna, costano a questa Ill.m't Signoria doi millioni di oro, et ancora non sono finiti di ben pagare, et apresso il pagamento la futura ruina di quella: ma questo si vede, e non si crede. Si vede ancora di giorno in giorno mancar la possanza alle acque di questa laguna; ma che questo procieda per la atteration e diminution di quella, non si crede. Si vede ancora nelle fortune di sirocali alciarsi Tacque più de il solito ; ma che questo procieda dalla piciolezza di quella e dallo impedimento, el qual hanno le acque salse, che non polleno ascender dove solcano, non si crede. Si vede ancora che’l non si ritrova più quella quantità di goi e di ostreghe di velma e quel buon mercato de pesci di acqua salsa, corno si solea ; ma che questo procieda dal mancamento delli bari, da l’haversi indolciti et alciati gli fondi e dalla perdita degli canali, non si crede. Si vede pur lo esemplo di Ravena, Adria Aitino, Eraclea, Jesulo, Lio maggior, Acquilea, et al presente di Torcello, quai lochi erano in la laguna, che, per esserli nasciuti li canedi atorno, sono disabitati: ma che a questo debbia venir una Venetia non si crede. Capo XL. — Openione de quelli che dicono che il mare Adriatico ogni anni 100 si alcia un piede e la lagima ancora. Hor poi che io ho ditto de le cose che si vedono e non si credono, ne dirò di quelle che non si vedono e pur si credono, et è invention nuova de alcunij inzegneri,