- 81 - quelle comunicazioni con la Russia che non furono mai attuate, e la durata della guerra sarebbe stata più breve e le vicende russe forse avrebbero preso un corso tutto diverso dall’attuale. (Nei primi anni dopo l’armistizio parve all’Inghilterra che le sarebbe stato facile sulle rovine dell’impero turco, compiere a suo beneficio quella occupazione degli Stretti che per -tutto il secolo XIX aveva impedito fosse compiuta dalla Russia. Da ciò nacque l’aiuto finanziario e politico ohe ringhi! terra diede alla Grecia, perchè la Turchia fosse decisamente vinta e tenuta lontano dal Bosforo. Ma questo programma non ebbe attuazione. Col trattato di Losanna, conseguenza della vittoria turca, gli Stretti, insieme a Costantinopoli e -alla Tracia fino alla M-aritz-a, ritornarono entro i confini politici della Turchia. Agili Stretti venne applicato il principio della libertà di passaggio sotto la sorveglianza di una apposita Commissione. La questione degli Stretti del resto è sempre esistita. Sempre è esistita una realtà ¡geografica -che assegna alle nazioni del Mar Nero le buone terre sedimentate dai -grandi fiumi, ricche di un’alta fertilità cerealicola, mentre le isole Egee e il montuoso territorio greco con molte città commerciali hanno sempre avuto bisogno di ricevere gr-ano. La guerra di Troia, sotto il velame di una contesa sorta dal rapimento di una bellissima donna, -altro non è, probabilmente, che uno dei tanti episodi dell’etertna lotta di predominio degli Stretti. La stirpe stabilita -a Troia -aU’imboecatur-a dei Dardanelli teneva in suo potere il passaggio dei convogli di grano diretti in Grecia e nell’Arcipelago : per ciò tutti coloro ohe erano minacciati d-a -questa situazione si colleg-arono per abbattere il comune nemico. Più tardi nella confederazione di città ed isole che 6. Bertonelli. Il nostro mare.