Il compromesso Nitti. 35 essa sia il confine fra due Stati, la guerra non si* può fare nè da una parte, nè dall’altra. Invito i colleghi socialisti a dire se approvano questa condizione contenuta nel compromesso, la rinunzia, cioè, alla smilitarizzazione della costa orientale adriatica. ClCCOTTI — Noi domandiamo la smilitarizzazione di tutto l’Adriatico; quella della costa orientale è condizionata a quella di tutto l’Adriatico. Cotesta vostra tesi ha il torto di essere una tesi puramente tendenziale e platonica. Essa non dovrebbe esimervi dail'obbligo, che anche voi avete, di pronunciarvi su questo quesito: possiamo consentire a che, col compromessok siano dati in mano a nostri possibili rivali i mezzi di offesa contro di noi ? Ma poi che significa : smilitarizzazione di tutto l'Adriatico, quando sappiamo che la costa occidentale di questo mare è tutta sabbiosa e aperta e il pericolo costituito da Sebenico e da Cattaro jugoslave e armate non troverebbe alcuna efficace difesa, per noi, nè in Venezia e Pola, troppo a nord, nè in Brindisi, troppo a sud ? Cattaro non più assegnata al Montenegro, come prevedeva il patto di Londra, ma regalata alla Jugoslavia, e il canale di Corfù messo interamente in possesso della Grecia, costituiranno due formidabili basi navali le quali annulleranno interamente la funzione di difesa della bocca del sacco, che dovrebbe essere attribuita a Valona. E l’una e l'altra cessione sono fatte contro la volontà delle rispettive popolazioni, poiché