38 Il trattato di Rapallo. chiarò che l'approvazione dei trattati di pace rispondeva a una assoluta, urgente e impellente necessità. Allora prendendo atto di tale sua grave dichiarazione e lasciandone a lei la responsabilità, qualcuno, che sarebbe stato contrario all’approvazione dei trattati, si rassegnò a dare voto favorevole. Ora i trattati, per le vicende che è inutile ricordare, in seguito all’improvviso scioglimento della Camera, furono approvati con decreto reale. 11 Governo italiano ha creduto di dover fare atto di sollecita condiscendenza in favore dei propri alleati. Io ammetto che esso possa aver fatto ottimamente se sussistevano quelle tali ragioni d’imperiosa necessità intorno alle quali noi non siamo stati ancora illuminati. Sta di fatto che la Francia e l’Inghilterra, che più largamente beneficiarono del trattato di Versaglia, per l’approvazione avvenuta per parte deH’ltalia... NlTTI, presidente del Consiglio dei ministri, ministro dell intemo — C’era già Vapprovazione di tre potenze e bastava. Non credo che per le questioni europee la ratifica del Giappone potesse avere il valore che aveva la nostra. La ratifica del Giappone valeva sopratutto per la clausola relativa allo Sciantung. A ogni modo sta di fatto che, amaro comspettivo di quella nostra straordinaria premura, il trattato di San Germano non è stato ancora ratificato nè dalla Francia nè dall Inghilterra. Ecco l’osservazione che io voleva fare. Niente altro che questa. Ora la mancata ratifica del trattato di San Germano da parte delle potenze