66 II trattato di Rapallo. SALVEMINI — Cioè la sconfitta dell’Italia! Non la sconfitta dell'Italia, ma una vittoria non così piena e totale come quella che avemmo. Si dice dunque, a proposito dell’Albania: Il patto di Londra ci vincola alla spartizione dell’Albania. Se ne volete l’applicazione per l'assetto territoriale dell'alto e del medio Adriatico, dovete accettare quella convenzione e renderla esecutiva in tutte le sue disposizioni, quindi anche in quelle contenute negli articoli 6 e 7, relativi il primo alla attribuzione all’Italia del pieno possesso di Valona, l'altro alla spartizione dell’Albania. Badiamo: l’argomento è pericoloso per la tesi che sostengono per altri punti i critici spietati del patto di Londra, inquantochè esso si può precisamente ritorcere contro di loro. Perchè, se noi ammettiamo che, nella eventualità della applicazione del patto di Londra, tale applicazione debba essere integrale, allora bisognerà attuarla anche, ad esempio, per mantenere la separazione della Croazia dalla Serbia e l'indipendenza del Montenegro. Salvemini — Questo non c’è nel patto di Londra. Articoli 5 e 7 ! Esamineremo insieme il documento. Ma v’è un altra importante considerazione da fare, ed è la seguente. Qual'è stato, finora, il motivo principale della mancata applicazione del patto di Londra ? Tutti lo sanno: la opposizione del Presidente degli Stati Uniti ; opposizione che si è esplicata in una duplice (orma, con un duplice veto: veto all’assegna-