34 Il trattato di Rapallo. essere esercitata se non contro la costa occidentale dell’Adriatico. Chi potremmo assalire noi avendo il possesso della Dalmazia? Dovremmo cozzare, per attaccare il retroterra balcanico, contro la muraglia delle Dinariche, le quali, per la loro natura, sono un’ottima difesa e per noi e per quelli che vivono al di là. Le Dinariche si aprono soltanto in due brevi fratture, due soli passi, e per il resto sono una barriera scoscesa come quella di lunghi tratti del nostro confine alpino... Una voce all’estrema — All’ovest delle Dinariche vi è ancora della terra. Già, vi è la Dalmazia... Discutiamo seriamente! lo debbo rispondere alla domanda che mi è stata fatta dall'onorevole Ciccotti ; e gli dico che col confine alle Dinariche e col possesso dell’arcipelago otterremmo questo vantaggio per noi e per l’interesse della pace generale, che non saremmo costretti ad aumentare, se non in assai modesta misura, i nostri armamenti terrestri, mentre avremmo liberato per sempre I Adriatico da ogni pericolo di guerra marittima. Io non sono un ufficiale di stato maggiore ; parlo unicamente sulla base di elementi di buon senso e di dati di fatto die sono a disposizione di chiunque voglia darsi la pena di studiare questa questione. La muraglia delle Dinariche si difende da una parte e dal- I aitTa con pochi uomini ; essa non è valicabile da grossi corpi d esercito, nè da oriente verso occidente, nè da occidente verso oriente. Sulla muraglia delle Dinariche, nell'ipotesi che