94 Il trattato di Rapallo. l’onorevole Sforza è sembrata suscettibile di diverse, anzi opposte interpretazioni. Forse in una prima impressione le avrei anche approvate. Ma ho udito che le ha approvate l’onorevole Salvemini ; ciò mi rende assai peritante. Preferisco quindi aspettare una replica chiarificatrice. Al trattato di San Germano, che è il motivo o, meglio, il pretesto della nostra discussione, il ministro degli esteri ha dedicato poche parole, limitandosi a enunciare l’intendimento del Governo di concedere alle popolazioni tedesche, che verranno incluse nello Stato italiano mediante l’annessione, le migliori condizioni per il libero sviluppo della loro cultura e della loro vita economica. Garanzie autonomistiche, dunque. Questa formula delle garanzie autonomistiche riunisce in una apparente concordia tendenze molto diverse. È bene dunque intendersi per dovere di lealtà e per riguardo alle responsabilità rispettive. Abbiamo dinanzi a noi vari ordini del giorno e proposte di emendamenti al disegno di legge, che riflettono appunto queste diverse tendenze. Tra gli altri, un ordine del giorno,'che abbiamo udito poco fa illustrare dall’onorevole Riboldi. e due emendamenti proposti dall’onorevole Turati. Mette conto anzi tutto rilevare di passaggio la sensibile differenza che risulta tra il pensiero espresso nell’ordine del giorno Riboldi e quello che informa le proposte di emendamento dell’onorevole Turati. L’onorevole Riboldi reclama, come egli testualmente ha