Fra San Remo e Paliamo. 53 stipulazione del trattato erano in corso per l’avvenire dell’Austria-Ungheria. Tutto il sistema politico della riva orientale dell’Adriatico, che interessa in maniera vitale l’Italia, come era stato contemplato nel 1915 dalle potenze firmatarie del Trattato di Londra, è stato sconvolto in seguito alla costituzione di un grande Stato jugoslavo che minaccia pure di assorbire il Montenegro. Implicitamente è evidente che la stipulazione che attribuisce il porto di Fiume alla Croazia cade di per sè ». Questo diceva il Governo il 3 gennaio, questo modestamente ripetevo io il 5 febbraio davanti alla Camera, totalmente ignaro di fare eco, così male e senza alcuna autorità, a dichiarazioni categoriche e solenni fatte in altra sede dallo stesso presidente del Consiglio. Nrrn, presidente del Consiglio dei ministri, ministro deH’intemo — Le risponderò. E la dimostrazione seguita per un altra pagina e mezza, e vi si dice ancora: «Il Governo italiano non poteva sottrarsi al dovere di rendersi interprete presso gli Alleati della volontà della città italiana di Fiume. L'adempimento di questo dovere non ha relazione con la stipulazione del Trattato di Londra, e non sarebbe equo imputare all’Italia per ciò una contraddizione nel suo atteggiamento ». Ora, io immagino l'obiezione molto facile che mi farà l'onorevole presidente del Consiglio. Egli mi dirà : — Si capisce ; nel corso delle negoziazioni diplomatiche, come durante qualsiasi contrattazione, per arrivare al risultato più favorevole che sia possibile, ti met-