88 DISCORSI DE IL SABBATTINO ECC. tale che tirri tutta 1â acqua di quelle a sè, nè lâaltezza che superi quella del Mediterraneo e che li catij lâacqua dentro. E perchè, comâè ditto, il flusso e riflusso dellâOceano set-tentrional è molto maggiore del meridional, la bassezza di quello tira lâacqua a sè del Mediterraneo, e lâaltezza del meridional la spignie dentro. E da questo principio si causa tutto il moto naturai del Mediterraneo e da questo quello del sino Adriatico, che, circondando le rive, entri per una et esca per lâaltra. Aliegano gli navicanti apreso questa unâaltra raggione, che è causa di questo motto, e dicono che la profondità delle rive e colfì fano questo effeto, corno nellâ Africha nel principio del Meditterraneo, nel-1âAlbania e Schiavonia nel principio de lâAdriatico, rive sassose e molto più profonde che quelle della Europa nel Mediterraneo, e ne lâAdriatico quelle della provintia di Ve-n'etia, Marca et Apuglia : quella profondità maggior tirra lâacqua a sè, e la spignie a questâaltra men profonda. Io veramente tengo altra opinione, e dico che lâacqua de tutto lâOceano vadi per le rive, circondando la terra di moto circhulare continuo, corno quello degli cieli, e che, scorendo lâacqua dal mezogiorno al settentrione per riva, ritrova la apertura del Mediteraneo et entra in quello, e parimente, circondando per esso mare, ritrova la boca de lâAdriatico, et in quello si catia e, revolgiendo per uscir ne 1â Oceano settentrional, va per queste altre rive, circondando fino che esca in quello per la riva della Spagnia e, continuando il suo motto circular, va atorno tutta la terra. Ma sia corno si voglia, quello che fa al proposito suo è che, scorendo lâacqua per questa riva allâingiù, verso mezzogiorno, causa le fuse, la maggior parte delle quai tirano secondo quel moto, e però là verso si debbono condur le fiumare. Io dico che no, ma che il sito della laguna causa le fuse, per il peso de 1â acqua, che uscendo tendi alla parte più bassa. La parte alta di questa laguna è quella verso tramontana, e la più bassa verso il mezzogiorno, e vedesi lâeffetto, che tutti gli fiumi di questa parte cadeno verso il fiume di Po, che è a mezzogiorno, corno a luocho più basso, nè esso fiume di Po entra in niun altro ; e però, tendendo questa parte, dove è situata la laguna, verso il Po, et tendendo lâacqua con il suo peso al basso, carica là verso, e però le fuse di questa laguna tirano tutte verso il mezzogiorno. E cheâl sia il vero che lâacqua di dentro la laguna, e non quella di fuora nel mare, causi la fusa, si vede in fato nella laguna di Grado e Marano, al porto di Legnano, che la sua fusa, non ostante che le acque tirreno in garbino, quella tira al vento di grecho : e di ciò ne è causa la grandezza di essa laguna, cioè quella parte che è tra il Tagliamento e ditto porto di Legnano, la qual, per esser maggior delle altre parti di essa laguna, cacia lâacqua fuora, per il dito vento da grecho, e de ciò il scano di fuora de esso porto ne ha tolto il nome, che è ditto il scano grecho. SECUNDO FONDAMENTO Che un fiume, corno la Brenta, il Botenigo e simili, che sono in questi contorni tolendoli alla alta e mandandoli al mare, al porto di Brondolo, che vi andarano con maggior loro discaduta e favore che mandandoli al porto di Treporti. E la raggion è perchè, tirando e andando le acque (comâè dito) in garbino, andariano a segonda, che, metendole alli Treporti, andariano contra acqua, al contrario, oltra che tutta la terra, che tal fiumi portasseno in mare, sarebbe portata (corno si suol dire) a colo del porto di questa città , e cosi delli altri, et intrarebbe in quelli, che, mettendole a Brondolo, tutti serano deliberati da tal contrario, per la raggion sopradetta, che lâacqua va a banda destra, e così verso Fosson.