52 DISCORSI DE IL SABBATTINO ECC. è cresciuto 3/4 di piede. E sâegli è cresciuto, la causa de il crescimento si vede, perochè da anni 100 in qua sono statte serate le acque con li arzeri, quai continuano da Lizzafusina al Dese, mediante gli qualli arzeri viene ad esser ristretta la laguna, per la qual stretezza, il comune si puoi essere alciato. Il far di quel segno pel certo non mi move a giudicar che il comune si sia alciato, ma me lo mostra la raggione. Certo è che questa laguna riceve lâacqua da il mare Adriatico, perchè crescendo quello si alcia, et alciandossi lâacqua, trovati gli porti aperti, entra in la laguna: e tanta ne entra, quanta puoi partirsi dal mare nel termine de hore sei, alciandossi tanto, quanto la laguna è atta a riceverne et a locarne. Se la laguna è larga, lâacqua in sei hore si alcia a un segno : se quella è ristretta, gion-gie ad un altro segno. Quando la laguna non era arzerata da Lizzafusina al Dese, lâacqua entrava per gli canali de il Botenico e per quelli de il Mestrino, et havea il camino longo : per il che la non si potea alciar al segno presente, cheâl sono fati gli arzeri e datoli il camino corto, e pur entra lâacqua per gli medemi porti e nello istesso tempo di hore sei, e così quello che andava in largezza, conviene andar in altezza. Adunque per questa causa il comune di necessità si conviene esser alquanto alciato, et il sora comune ancora e molto più. E non si provedendo, e lâuno e lâaltro si andarà alciando, fino che la laguna serà ridota in modo di colio e fatta una istessa con quella de il mare : e questo non potrà accader, come è deto, che prima serà la laguna doventata tutta canedo. Ma il periglio non sta nel crescer dii comune, perchè quello si alciarà non si accorgendo, solo sta nel sora comune, che in le fortune de sirocali questa città di anno in anno più patirà : e già il danno se ha cominciato a provar, che fu in lâanno 1535 adì 4 ottobre, e del 1542 adì 15 di gienaro, e del 1543 il mese di decembre con fortune di sirocho ; ma ben cheâl si veda, non però si crede, e questa incredulità è il più forte martello di ruinar la laguna insieme con questa città . Capo XLIII. â Che'l non si debbe più tardar a proveder alla laguna. Egli è certo che questa laguna è reduta a tal esser e vassi reducendo alla giornata, che il non bisogna molto tardar alla provisione, perochè, non si provedendo presto, talmente si va sminuendo quella, che non le gioverà poi altro rimedio che il badille : il qual rimedio serà longissimo e di tale spesa, che tutta la entrata di questo Dominio non serà bastevole a farla, e questo perchè, non solamente bisognerà cavar atorno di Venetia, ma da uno capo a lâaltro della laguna, et essa cavation di essa laguna, quando la si potesse far tutta in uno anno, la costerebbe cinque millioni de oro, cavando solamente da il porto di Malamocho a li Tre Porti, cosa per la verità impossibillissima a questo stado. E benché el si potesse tenir con questa spesa tanto di questa laguna, quanto è da il porto di Malamoco alli Tre Porti, pur si perderiano li 3/4 di essa laguna e Chioggia e le contrade insieme: e poi, reduta a questa piciolezza, che saria di longezza di perteghe 9000 in circa e di largezza di perteghe 3000 in circa, non so corno la si potesse mantenir, chi non chiudesse il porto di S. Rasmo, e strenzer quel de li duo castelli, per modo che lâacqua, la qual entrasse dentro, non potesse in tempo di una zosana votarsi tutta, e che nel tempo delle fortune di sirocho, nel termine di una crescente, la non si alciasse in modo che Venetia andasse tutta sotto acqua, cosa che per me mai seria aricordata, per esser più presto una chimera, che salutifera provisione. ⢠Capo XLIV. â Cercha la palude di Comachio, la qual riceve l'acqua per un porto solo. Mi potrà esser dito : lâacqua della palude di Comachio non entra già per altro loco che per una boca sola larga tra le spiaggie pertege 70 in circa, e pur non si affonda.