2 8o CANTIERI NAVALI « MARVI ,, È uno dei cantieri meglio attrezzati, per la costruzione di battelli e lande d ogni tipo; dall'elegante imbarcazione signorile, al bolide moderno per grande gara; esso deve la sua fondazione al sig. Virgilio Cereseto, che trovò un collaboratore valentissimo nel sig. Berardo Cinti. Il programma del cantiere « Marvi » è compendiato in queste brevi formule : « Costruzioni nautiche di piccole dimensioni e di grande velocità »; e « il minimo del peso, col massimo della resistenza e della robustezza, in una linea di semplicità e di eleganza ». Il cantiere occupa un'area coperta di mq. 5500 circa; gli scali scoperti, le aree adibite a deposito superano i 3000 mq. Alle estremità si hanno due grandi capannoni, di m. 50 per 20. di cui l'uno è destinato all'allestimento dei piroscafi, l'altro comprende la carpenteria in legno, ed i due capannoni sono collegati lungo la linea posteriore di terra da un terzo, di m. 60 per 20, dove hanno trovato il loro posto adatto, il magazzino materiali, il magazzino attrezzi, la tomeria, l'officina meccanica, il reparto aggiustaggio. Nelle teste degli altri due capannoni, dalla parte di terra, a destra, una sala è destinata alla prova dei motori, ed a sinistra, in altri ampi locali, hanno sede i reparti forgie, fabbri e fonderia. Altri locali sono riservati ad altre branche del vario e delicato lavoro : alla riparazione e prova dei motori, alla fonderia in bronzo ed alluminio, ai forni di cementazione per la tempera degli acciai; mentre una sala grandissima di m. 50 per 12, costruita sopra la carpenteria, fu riservata al « tracciare ». Vi sono altri impianti e costruzioni per ogni uso e necessità, come una segheria, il bacino coperto ecc. L’impressione che si prova, entrando nel cantiere, è di un ordine perfetto, nel lavoro affiatato e concorde. Le costruzioni sono in cemento armato, la loro linea è semplice e sobria, ma nel tempo stesso decorosa ed elegante. La Marvi si è affermata valorosamente, non solo a Venezia ed in Italia, ma anche all’estero. Motoscafi d’ogni tipo e misura furono richiesti e mandati in Olanda, nel Brasile. neH'America del Nord, in Australia. In lizza con altri cantieri, fra i più noti ed apprezzati d'Europa. ottenne ad esempio la fornitura di V edette d alto mare, per il consiglio sanitario di Alessandria d'Egitto e per Suez. Notevole anche la squadriglia di dodici vedette per il dazio consumo di Venezia, i molti motoscafi per trasporto di passeggeri, per la società « Co Ime a i>. altri per la Ditta Umberto Gnoato. per la Cosalich di Trieste ecc. ecc. Le lancie ed i motoscafi su commissioni di privati, furono giudicati veri modelli di eleganza e di praticità.