28 I In altro campo, si è tentato con successo, di dare alla pesca, dei motovelieri rispondenti alle moderne esigenze di quell'industria. La Marci ha fornito numerose imbarcazioni ai vari ministeri : Marina, Comunicazioni, Finanze, Aereonautica. Ma per limitarci ai dati di un solo anno di lavoro (il 1928), ecco un indice della capacità costruttiva del cantiere. In dodici mesi si sono potuti costruire e consegnare allo Stato ben quattordici moto-vedette armate e venti motolancioni da 13 metri; alla Società A. M. I. due motopescherecci da 50 tonnellate; ad enti ed a privati, otto motoscafi di gran lusso, fra i quali figurano degnamente quelli del Podestà di Venezia, dell’istituto Federale di Credito, della contessa Walter Blaas ecc. Cantiere “Marvi,, . Alcune vedette costruite per il Ministero delle Finanze Gli scali permettono la costruzione di scafi della lunghezza di 60 70 metri; il cantiere, che ha già un'ottima maestranza bene addestrata. disciplinata, sicura, ha capacità di sviluppo, fino a dar lavoro a 500-600 operai. Si costruiscono anche motonavi armate (MAS) per la marina; ed infatti uno degli obbiettivi, altamente patriottici del sig. Cereseto, fu quello di creare un cantiere atto alla costruzione di moderni velocissimi apparecchi di difesa e di offesa. Il governo, che ha seguito e segue con giusto interesse queste iniziative, non mancherà di approfittare di questo nostro cantiere giudecchino. per le necessità della marina; portando cosi anche un incremento di lavoro a Venezia, ed all isola. La Marci prese parte a varie gare motonautiche, conquistando altissimi premi.