a Roma la notizia della morte, e taluno si permise, alla presenza del papa, allusioni poco riguardose per l’estinto. Pio VII esclamò, in tono di rimprovero : « Noi abbiamo perdonato, com’era nostro dovere, le miserie inflitte alla nostra persona, e solo dobbiamo ricordare che la chiesa deve a lui la restaurazione della religione cattolica in Francia 11. Pio VII rese l'anima a Dio, il 20 Agosto 1823. * • * Ma, tornando al conclave, Venezia tributò grandi onori al nuovo papa. Qui egli aveva cospicue amicizie, ed era particolarmente legato ai Corner, discendenti della illustre Catterina Corner o Cornaro, che vedova ed erede del re di Cipro, aveva regalato un regno alla sua patria. Essa passò il resto dei suoi giorni, o ad Asolo, dove aveva la villa, od a Venezia, nel suo palazzo di San Cassiano. o nella sua casa alla Giudecca. che si trovava sulla fondamenta della Croce. Quella casa, nell’800 apparteneva ad un pronipote, Caterino Corner. Ivi si recò due volte, in visita, il nuovo papa, nei due mesi e mezzo di sua permanenza a Venezia, dopo l'elezione. Una lapide latina, collocata sur una parete sopra le scale, ricorda l'avvenimento, e conferma la tradizione autorevole che il papa ebbe a « celebrare » nella piccola cappella, ancora esistente nella casa. La quale dai Corner passò ai Michiel. e poi nei Martinengo e nei Dona, e fu più tardi comprata da miss Mabel Holland. di Londra, che ridusse a giardino l'annessa vigna. Finalmente passò in proprietà di Lady Layard. che ne fece sede di un ospedale per la gente di mare e per gli stranieri a Venezia. Pio VII. prima di partire, visitò quasi tutti i conventi e le chiese principali. Troviamo nelle cronache del tempo, che egli si i recato più volte alla Giudecca : il 26 aprile a san Giacomo, il 30 aprile nel convento di san Biagio, il I maggio al Redentore, il 10 maggio, nella chiesa della Presentazione, e dal 18 al 24 maggio, più volte, presso le benedettine della Croce (Vedi il Numero Unico, pubblicalo per il I. Centenario « Venezia a Pio VII, maggio - agosto 1900. V enezia Tip. Em. Ed.) Il Mulinelli scrive che Pio VII. il 24 maggio, accettò dalle religiose della Croce alla Giudecca. un messale coperto d argento, la vita della S. Eufemia, un rocchetto finissimo eoa asola d'oro, guemito di ricco merletto, ed una bellissima stola coti ricamo d'oro. Della sua visita al Redentore, troviamo traccia negli annali del Convento (ms. p. 158) dove è scritto...: u Dopo il 15 marzo 1800. andò privatamente in diverse chiese... e