3'i 11 Centrale offre larga ospitalità per riunioni e convegni, sia famigliar), come di società. Colà ebbe la sua sede l'Associazione del calcio Ardor-Giudecca; ora una piccola elegante saletta è destinata a sede della Società Fascista Calcio San Marco. Sicché la Giudecca, se non ha più accademie, ha almeno un ritrovo intellettuale e sportivo, e ciò per merito dell'intraprendente sig. Miozzo. TRATTORIA ALL'ALTANELLA Non posso indugiarmi a scrivere delle osterie della Giudecca, alcune delle quali sono antiche, e caratteristiche assai, perchè raccolgono una clientela pittoresca di gondolieri e di pescatori. Ma è dovere di cronista dedicar almeno poche righe alla trattoria dell’AltaneUa, sita in calle delle Erbe, di proprietà del sig. Pietro Penzo. L'attrattiva maggiore di questo locale è la terrazza, una terrazza a piano terra, che si spinge a forma di rettangolo nel canale del Ponte Lungo. È assai vasta, « tirata » alla veneziana, con alberelli, piante rampicanti, vasi di fiori, motivi ornamentali di decorazione, di gusto veramente veneziano. (Vedi l'illustrazione a pag. 42). Il panorama che si vede da questa terrazza, è stupendo, perchè da una parte si spazia per lungo tratto del canale della Giudecca, dall’altra parte è davanti a voi la immensa laguna. Nella buona stagione, si gode, specie la sera, un fresco delizioso, come sospesi fra le acque, in un silenzio rotto solo da qualche rara cadenza di remo, o dall'eco di lontane canzoni. La terrazza ha una storia. I Penzo, che sono, ab antiquo una famiglia fra le più cospicue dell'isola, comprarono un tratto di canale dal governo austriaco, lo interrarono e ne fecero un delizioso piccolo giardino, per la loro casa. Ciò nel 1840. La otteria ebbe inizio molto più tardi, nel 1889, ed occupava solo una parte dei locali che ora le sono destinati; nel 1909, dato lo sviluppo degli affari, richiese tutto il pianterreno. Gestita da persona abile, intraprendente e benvista, VAltanella ebbe periodi di splendore. Raccolse sempre il pubblico migliore dell'isola; si rese famosa per certi piatti speciali, diede pranzi di cui resta ricordo come di piccoli avvenimenti (la terrazza può contener comodamente a tavola circa 100 persone); nella notte « famosissima » del Redentore, ogni anno, è il locale preferito dai veneziani. L’Altanella, meriterebbe di diventare, specie durante l'estate, un sito di n moda » dove si recassero gli appassionati di impressioni schiettamente veneziane, di pace e d arte.