* x.i r III Una classe •eppe Agostini, Vincenzo Penzo. Antonio Scarpa. Ettore Bogno. Luigi I ramarollo : nomi cari a tutti gli insegnanti non giovanissimi. che li ebbero modello e guida delle loro prime prove nella «cuoia veneziana. La guerra sloggiò i nostri alunni e le nostre alunne dalla loro casa. Eira ben giusto, perchè cedevano il posto ai soldati che avevano contratto delle malattie, facendo il laro dovere verso la patria. L'auto-ntà militare ridusse ad ospedale per malarici l'edificio, che, per la sua postura e costruzione, era adattissimo. Le alunne, in quel periodo, trovarono ospitalità presso le suore canossiane. all'istituto che è presso il ponte Piccolo, ed i maschi nei locali dei patronato, annesso alla chiesa di santa Eufemia. Della permanenza dei soldati nelle nostre scuole è rimasto un ¡tentile patriottico ricordo : il monumento che sorge nel cortile