9* a visitar parecchi monasteri di monache e regolari... E visitò anche i cappuccini del Redentore, che furono ammessi al bacio del piede, avendo a tal oggetto preparato il trono con baldacchino nel coro, ove il papa passò, dopo aver fatto in chiesa più di un quarto d'ora di adorazione davanti al SS. Sacramento. Dopo il bacio del piede, volle far un breve giro, nell’orto e visitar tutti gli infermi. Visitò pure la cella del Provinciale, nel quale incontro gli si presentò una carta di Londra posta in quadro, rappresentante una Cena, antica, a colori, rara e di pregio, e che fu molto gradita dal Santo Padre. Eugenio Musatti, nella sua «Guida storica», ricorda come l’ultimo erede dei Cornaro, Caterino Corner, abbia in quell’occasione donato a papa Chiaramonti, il palazzo Corner o Cornaro della Regina, che si chiamava anche Corner San Cassan. L’edificio cioè, dove oggi ha trovato sede il monte di Pietà. Dell’antico palazzo, dove nacque e morì la regina, non esiste più traccia. Esso fu rifatto nel 1724, su disegno dell’architetto Domenico Rossi. Il palazzo risente dello stile del secolo; è ineguale ed inelegante. Il vestibolo, tuttavia, dalla parte del canale, è grandioso, e si dice sia costato 24.000 ducati. Quel palazzo fu poi donato da Pio VII ai due sacerdoti fratelli Cavanis. fondatori delle scuole di carità, dai quali lo acquistò il municipio. per stabilirvi il Monte di Pietà. Volle il destino, conclude il Musatti, che il palazzo dell’ultimo rampollo dei Corner San Cassan, ospitasse un'istituzione, pari a quella fondata in Asolo, tre secoli prima, dalla munifica regina di Cipro. Il Musatti aggiunge qualche notizia sul soggiorno di Pio VII a Venezia. Dal 12 ottobre dell'anno precedente, fino all’apertura del conclave, il Chiaramonti abitò presso i padri domenicani ai SS. Giovanni e Paolo. Il conclave è durato precisamente 104 giorni. L elezione non fu pubblicata che il 14 marzo 1800. cioè il giorno dopo i funerali del patriarca Federico Maria Giovanelli. Pio VII partì alla volta dei suoi stati il 6 giugno, a bordo della fregata austriaca a Bellona ». Dopo l'elezione aveva abitato nel convento di san Giorgio Maggiore, alla quale chiesa nel 1900. in occasione del centenario, e per perpetuare il ricordo deU’avvenimenlo, il pontefice Leone XIII conferì il titolo di iiBasilica». Ma. tornando alla nostra Giudecca. il Musatti precisa che la visita principale fatta ai Corner alla Giudecca. segui il 22 aprile, ed ebbe a scopo principale la visita alla cappella Corner. (') Ecco il Into dril rpifiafr murai* rat un* parete della K*U drlla cu del Contato all* Gnxitce*. or* mk «iell'cMpnUle àfltae : Nomini — Staitilatìq. Pii Stpitmi — Pani. Max — Jitalam — A4 mmotiam pati rtcofmjam — AJctnlm