Ili Campo della Sponz*i. Ver« da pozzo, semplice. in rosso di Verona. Corfe Ferrando. Ver« da pozzo, semplice. 317 - Fond. del Ponte Piccolo. Iscrizione Utina. con data 1610. 318 - td. - Nell'androne: quattro colonne, con capitelli gotici, con stemma. 5ulla facciata, formella, con scudo, ora scalpellato. ÌLL - id. • Porta che conduceva all'ospizio di S. Pietro, eretto nel 1316 da Pietro Brustolato. Iscrizione latina sopra la porta, ricordante un restauro del 1568. Nel muro di fondo della calle, al sottonumero 9. sopra la porta è infisso un basso-rilievo. rappresentante S. Pietro, sec. XIV fine, ora mancante della testa. 428 - id. • Vetso il rivo del Ponte Piccolo : due finestre archiacute trilobate. Sul l'architrave della porta sono scolpiti due stemmi in bassorilievo, sec. XVII. 430-31 - Fond. S. Eufemia. Patera colla sigla della Scuola di S. Rocco. Vdl/e dei Spini. Vera da pozzo, di rosso di Verona, colla sigla di S. Rocco ripetuta quattro volte. 453 * Calle deirOlio. Cinque finestre archiacute trilobate, e frammenti di mensole del sec. XVI. a sostegno del camino. 4t)0 - Fond. S. Eufemia. Bifora a tutto sesto. 461 - id. * Tre patere (Sigla della Scuola della Carità di San Rocco, e di S. Eufemia) sec. XVII. 480 - Calle delVOlio. Piccolo bassorilievo, col leone di S. Marco, andante. 539 - Corfe Grande. Sopra una porta senza numero, frammento di Angelo, sec. XIV fine, e vera da pozzo esagona. Pittoresca serie di camini. >88 • td. - Patera. S. Eufemia, sec. XVII. 595 - id. - Porta archiacuta e patera scalpellata. 599*601 • id. Quadnfora e quattro finestre, del sec. XVI. 607-8 - id. - Ex Accademia dei Nobili. Al primo piano, quattro finestre archiacute trilobate e quadnfora in parte murata a tutto sesto. Il piano superiore ha la quadnfora e le finestre a tutto sesto in parte murate. Id. - Chiesa di S. Eufemia. Nel fianco sono infitte cinque iscrizioni latine ed una rall'architrave dell'alno che fa parte gii della Chiesa dì S. Biagio e Cataldo. 1586; quattro croci, ed in una nicchia, statuetta di Santo Vescovo. Sulla facciata, »opra la porta. £ un bassorilievo. Madonna col Bambino fra due Sante, sec. XVII ptinc. ed altro bassorilievo, la Crocifiiaiooe. entro arco polilobato e dentellato, sec. XIV. Sopra il numero 680. bassorilievo : S. Eufemia, sotto arco trilobato, sec. XIV. Sopra il numero 681 sul l'architrave della porta, stemma, sec. XVII ed una piccola Pietà, sopra un'tscriziooe del sec. XVII. Campo S Cosmo. E* Chiesa di S. Cosmo, sec. XVI. con bel portale. 621 • id. - Ingresso al chiostro di S. Cosmo. Nel centro del cortile, vera da pozzo, sec. XVI prtne. (da un lato, il leooe di S. Marco, «»dante, dall'altro, bassorilievo. Madonna col Bambino fra due Sante e due divoti inginocchiati) 686 A * Fond della Rotonda. Due pilastri e quattro frammenti decorativi in-{»ai al muro. 688 * id * Due pilastri bugnati.