82 lazione di circa 2.800.000 abitanti : bulgari, greci, albanesi, valacchi, zingari, ebrei. E’ prevalentemente bulgara : vi abitano 500.000 turchi, 1.800.000 bulgari, 228.000 greci, 128.171 albanesi, 80.767 valacchi, 67.840 ebrei, qualche migliaio di serbi e di altre nazionalità. Più della metà della Macedonia appartiene alla Jugoslavia; l’altra metà, in gran parte alla Grecia, e in minima parte alla Bulgaria. Non ostante la ripartizione fatta nel 1913, e modificata dopo la guerra mondiale, la Macedonia intera è contesa da greci, serbi e bulgari. La tesi greca si basa su ragioni religio se: infatti l’ellenismo religioso ha dominato per secoli in quella vasta regione. Ma non si può confondere religione con nazionalità. La tesi bulgara si fonda su argomentazioni etniche : infatti la maggioranza dei macedoni è di nazionalità bulgara. Per contro la tesi serba è di origine austro-ungarica, ed è fondamentalmente politica. Ma c’è ancora un’altra tesi che non si può trascurare : la Macedonia ai Macedoni, che agli effetti pratici è seguita con simpatia tan to in Albania quanto in Bulgaria. Ora, il governo di Belgrado, risolta diplomaticamente la contesa adriatica, intensifica