51 poi veneta ; ove vivono, accanto a masse slave immigrate, cospicui nuclei d’italiani dei quali la madre patria non può disinteressarsi (1). La parte orientale del territorio iugoslavo, dal punto di vista geologico e geografico, conviene dividere in due regioni distinte. 11 territorio della Serbia del trattato di Berlino, eccezione fatta della regione del Timok, che è situata alla frontiera orientale, appartiene ad bacino pannonico, e ne costituisce la punta meridionale. E’ il bacino della Morava. L’al tra parte, diversa geograficamente e geologi (1) li disinteresse dell'attuale Jugoslavia nei riguardi della Dalmazia, si può rilevare da un accorato articolo del pubblicista dalmata Vinko Kisic pubblicato rii febbraio 1987 nella • Nova Europa > di Zagabria, intitolato < I problemi politici ed economici della Dalmazia». • Quale delusione è stata per noi la Dalmazia! — scrive il Kisic — son queste le parole che negli ultimi anni udii più Volte ripetere a Belgrado da patrioti sinceri e provati, che durante la guerra avevano favorito le idee del comitato iugoslavo. L'entusiasmo scoppialo al crollo dell'Austria nella Dalmazia era diventato delirio nel 1918; quale differenza nel 19271 Le masse sono divenute apatiche, per non dir peggio; sentiamo la gente godersi d'ogni male che succede. Le idee estreme degli uomini politici più avventati trovano eco e appoggio. I gruppi politici moderati (tossono calcolare solamente sulle persone colte, anzi su d’una parte di queste. L'onda del malcontento e del dispetto ha travolto anche una buona parte delle persone cosi dette intelli-