131 ghilterra, e che cercava il riavvicinamento con l’Italia, si è trovato di fronte ad uno scatenamento del l'opinione pubblica. Anche in ciò l’intervento delle loggie è perfettamente chiaro. Non è affatto vero che, spontaneamente, i moti si siano scatenati, poiché non si trattava altro che di ratificare i’accordo il più inoffensivo del mondo. E’ sempre la politica d’intesa con l’Italia che è stata combattuta. Ecco come si prepara la pace! Il danno sembra oggi scongiurato per la saggezza degli uomini di governo sia italiani, che serbi : ma che pensare dell’azione pacificatrice d’una massoneria che non disarma se non di fronte alla Germania ? » Il quadro della situazione nell’Oriente balcanico e mediterraneo è visto da Saint-Brice con parecchio pessimismo. Indubbiamente fra i Carpazi e il Mediterraneo l’antifascismo europeo svolge una intensa e impressionante attività. Perciò, e più ancora per i suoi precedenti, Venizelos doveva necessariamente suscitare legittimi sospetti. Ma l’astuto uomo politico greco, ritornato al potere, si è immedia tamente reso conto della nuova sistemazione europea, e specie dell’aumentato prestigio dell'Italia fascista : donde il trattato di amicizia