90 Albania sono note. Dopo alcuni mesi di regno agitato, il principe abbandona il paese e ritorna in Germania (3 settemre 1914) per fare il suo dovere di soldato nel'la grande guerra che è già scoppiata. Tra le finalità di guerra della Serbia c’è anche il suo stabilimento in Albania. I circoli politici francesi appoggiano le aspirazioni serbe. Franchet d’Esperey porta l’esercito serbo dentro il paese. Propagandisti serbi sostengono la tesi della diplomazia serba esser l’Albania « la culla della prima unità politica serba », e esser necessario sopprimere lo Stato albanese per sopprimere un campo di conflitti futuri fra Italia e Jugoslavia. La tesi serba trova favore anche presso Clemenceau, il quale sin dall’inizio della conferenza alimenta le ambizioni serbe, e fissa in proposito il suo punto di vista nella dichiarazione del gennaio 1020. Scutari e San Giovanni di Medua devono essere assegnate alla Jugoslavia. S’impone invece alla Conferenza la necessità della ricostituzione dello Stato albanese. Allora i serbi prospettano un’assurda equiparazione e contrapposizione con l’Italia nel nuovo Stato. Durante le trattative diplomatiche, lunghe e laboriose, gli jugoslavi enunciano il loro prò