DISCORSI DE IL SABBATTINO ECC. Ili ■cioè dalla quantità che per la maggior parte de l’anno se ritrova, sì che tal quantità de acqua non tegna pieno tal alveo, se non con le acque grande, che da sè quello se restringie, corno fa quello della Brenta nuova. QUARTO FONDAMENTO Che corno un alveo de un fiume è drito, che in quello non si può causare rotta, perchè tal acqua possi sforzare tal arzeri se non cimandoli, essendo però fati de buon terreno e che habbino de drieto bone spale di buon terreno : ma che quando è l’alveo tortuoso, che in le volte si fano delle rotte, perchè il gran corente et il gran caricho de 1’ acqua caricha e sforza 1’ arzere. QUINTO FONDAMENTO Che quando una rota de un fiume si fa in luogho, che è terreno più basso dentro degli arzeri che non è il fondo de il canale, che 1’ acqua va tutta per tal rotta, e l’alveo del fiume se aterra. SESTO FONDAMENTO Che quando si lieva una parte di acqua da un fiume per meterla in uno altro nuovo e che a tal alveo se gli dia maggior iondo, che non ha il vechio, e che’ 1 dito alveo sia della largezza del vechio, che 1’ acqua va per il novo e l’altro se atterra ; ma non già chi fa tal alveo novo più stretto del vechio, e che l’habbia fondo eguale al vechio: e questo si vede in fato a Padoa al Bassanello, dove il fiume si divide in doi parti, una terza parte va alla Battaglia, e le altre doi vano a Padoa. SETTIMO FONDAMENTO Che quando si fa un alveo ad una acqua, in luogho che non vi sia discaduta, corno non ve è atorno questa laguna, e che’ 1 si vi meta in tal alveo una fiumara, perchè la vadi per quello alla laguna, over al mare, che l’acqua da sè si fa in essa la discaduta, alciandossi da duo verso terraferma. E ciò si vede in fato a Lizzafusina, che la Brenta si alcia in tal luogho da piedi doi, se la die andare in la laguna, in Resta de aio, per 1’ alveo che la va, e chi tagliasse a Lizzafusina, la non si alzarebbe, perchè immediate la metterebbe capo in la laguna e si dilataria; cosa che la non può fare in l’alveo, però la se inalza. OTTAVO FONDAMENTO Che quando si vuol levar un fiume del suo alveo vechio per meterlo in uno nuovo, acciò che' 1 vadi a capitar in altro luogho al mare di quello che andava, corno fu quando a questo effetto fu levata la Brenta al Dolo e mandata per el suo alveo