IL TEATRO DI RINO ALESSI 195 lui, si dichiara pronto a firmare la guerra contro Filippo. Invano la madre tenta di opporsi; esclama: «Oggi ho perduto! »; va con un rapido passo al tavolo, prende la penna con la quale il Re dovrebbe firmare e la spezza, gettandola a terra. Così termina questo atto magistrale, indubbiamente il più forte del dramma. IV. Il terzo atto si svolge nella stessa scena come il primo. L’astrologo Ruggieri dà una lezione alla giovane principessa Margherita, avvertendola che i suoi incontri con Enrico di Guisa rappresentano un grave rischio. Questi incontri sono favoriti dall’amica Fulvia Pica della Mirandola, forse una discendente del celebre Pico della Mirandola, l’uomo dalla memoria più prodigiosa che la storia ricordi. Le due amiche odiano il vecchio astrologo; Margherita dice che, potendo, vorrebbe mescolare al suo cibo una polverina bianca... Il barone di Retz e il Cancelliere Birague cercano le prove della congiura ugonotta. Intanto sono state scelte le guardie più fidate, i corridoi sono sbarrati; tutti gli accessi al