134 ANTE TRESIC PAVICIC L’Alessi si domanda in quanto la storia, scritta dai nostri contemporanei, assomigli a ciò che noi stessi abbiamo sperimentato. Infatti, chi legge, ad esempio, le diverse storie sulle cause della guerra mondiale e sulla stessa guerra, e le confronta con le versioni date dai giornali dell' epoca, dai comunicati ufficiali, dalle relazioni dei Ministeri della Guerra e degli Esteri e dai diversi libri bianchi, gialli, azzurri, resta stupito di tante grossolane mistificazioni. Io, che ho avuto una parte non grande negli avvenimenti della guerra mondiale, dovrei scrivere un libro più vasto di tutta la mia produzione letteraria, se dovessi correggere le menzogne stampate sul mio conto. Per fare altrettanto gli anni di Matusalemme non basterebbero ai protagonisti della grande tragedia. Tuttavia la storia è scienza, anche se non è scienza pura come la logica e la matematica. Scienze pure non sono nemmeno la fisica, la chimica, nè quelle naturali, non sempre basate su sicure basi matematiche; nulla-meno nessuno ne nega il carattere scientifico. Su veri fatti storici si accumulano menzogne infradiciate, rottami e ogni sorta di vecchiumi, ma spesso dalle macerie, anche dopo millenni, viene alla luce la verità quasi pura. Oggi c’è tutto un assiduo e perspicace lavoro per